All’Età delle Pietra (nel Paleolitico) l’attesa di vita per il “Progetto Essere umano” era di 25 anni. Questo era verosimilmente il limite di vita previsto dalla Natura, ma il progetto era buono e con un poco di aiuto oggi l’aspettativa di vita è di oltre 80 anni.
Con il trascorrere del tempo, l’uomo si è evoluto dal punto di vista culturale, ma non ha aumentato con la stessa intensità la sua aspettativa di vita né le potenzialità delle sue caratteristiche fisiche. All’Età della Pietra, infatti, quando l’uomo era cacciatore e raccoglitore, l’altezza media dell’essere umano era di circa 175 cm e l’aspettativa di vita di circa 25 anni.
Nella successiva Età del Bronzo, invece, quando l’Uomo si dedicò alla pastorizia e all’agricoltura, l’aspettativa di vita si ridusse addirittura a 19 anni.
Circa 3000 anni fa nella Grecia antica l’altezza media dell’uomo era di circa 150 cm e l’aspettativa di vita era, più o meno, di 28 anni.
La causa di questa apparente incongruenza è stata identificata dalla archeo-antropologia nell’aumento delle malattie dovute alla vita in comune e nella riduzione alcuni micronutrienti non più presenti nella dieta, che all’epoca era rappresentata solamente da animali allevati, cereali e verdure coltivate.
Di fatto se analizziamo le aspettative di vita dell’Uomo in epoche diverse e lontane tra loro vediamo che:
- Nell’Età delle Pietra l’aspettativa di vita era di circa 25 anni
- Nell’Età del Bronzo di 19 anni
- Nella Grecia e nella Roma antica si è notato un leggero aumento. Infatti la vita media era di 28 anni
- Nel Medioevo si sono poi raggiunti i 40 anni
- All’inizio del ‘900 la vita media era di poco aumentata sino a raggiungere i 50/60 anni
- Oggi l’aspettativa di vita è drasticamente aumentata sino a oltre gli 80 anni.
Questo significativo aumento negli ultimi 50 anni è di fatto dovuto alla disponibilità nello scenario sanitario degli antibiotici. Nei secoli scorsi, infatti, le morti erano quasi tutte dovute a patologie infettive spesso contagiose.
Di fatto, ai giorni nostri le morti per infezione si sono fortemente ridotte, ma sono aumentate quelle dovute ai cambiamenti ambientali, come i tumori.
Nei prossini decenni è previsto un aumento delle morti causate dalla cosiddette malattie del benessere come obesità, diabete e sedentarietà.
Si potrebbe azzardare che l’orologio biologico corre molto più lentamente rispetto a quello culturale. La Natura, infatti, non aveva previsto i danni da fumo di sigaretta, gli eccessi da frigorifero troppo pieno, i torpori giocati guardando la televisione o sul divano.
Tutto questo per dire che i cambiamenti genetici che regolano la nostra vita mutano con ritmi millenari, mentre la cultura o la tecnologia spesso in un paio di generazioni propongono realtà e situazioni che la natura non aveva previsto! (Stesso discorso si potrebbe fare con l’ambiente, lo scioglimento dei ghiacciai, l’inquinamento, tutte operazioni dovute all’attività dell’uomo, ma non progettate dalla Natura).
Il nostro patrimonio genetico fondamentale, il nostro metabolismo, il nostro DNA è di fatto quello dell’uomo primitivo che correva nella Savana africana decine di migliaia di anni fa… Se cacciava o trovava qualche frutto o bacca mangiava. Altrimenti camminava sino a che non trovava qualcosa di commestibile …. è chiaro che in queste condizioni il metabolismo era tarato per assimilare tutto quello che veniva mangiato e anche la condizione di sazietà era molto primordiale…
Oggi non si deve più correre o saltare il pasto…basta aprire il frigorifero, entrare in un negozio di alimentari o in un supermercato e, senza fare alcun movimento o attività fisica, senza sostenere digiuni protratti, possiamo mangiare tutto quello che vogliamo…incluso certi prodotti alimentari trash, che di naturale hanno poco. Un esempio per tutti: alcuni grassi presenti in alcuni prodotti alimentari, non sono nemmeno presenti in Natura ma sono stati “inventati” dall’industria alimentare e usati solo perché più stabili (quindi meno deteriorabili) o perché appaiono più gustosi…
Cosa riserverà il futuro non è noto…il progetto fatto dalla Natura era molto buono…speriamo che il progettato (cioè l’uomo) non si ostini a mettersi contro Natura e sconfiggerla, naturalmente a suo danno.
BIBIOGRAFIA DI SUPPORTO
- Wachter KW, Finch CE, eds; Committee on Population, National Research Council (1997) Between Zeus and the Salmon: The Biodemography of Longevity (National Academy Press, Washington). Google Scholar
- Bronikowski AM, et al. (2011) Aging in the natural world: Comparative data reveal similar mortality patterns across primates. Science 331:1325–1328. Abstract/FREE Full Text
- Gurven M, Kaplan H (2007) Longevity among hunter-gatherers: A cross-cultural examination. Popul Dev Rev 33:321–365. CrossRefWeb of ScienceGoogle Scholar
- Oeppen J, Vaupel JW (2002) Demography. Broken limits to life expectancy. Science 296:1029–1031. Abstract/FREE Full Text
- Tuljapurkar S, Li N, Boe C (2000) A universal pattern of mortality decline in the G7 countries. Nature 405:789–792. CrossRefMedlineGoogle Schola
- Oeppen J (2006) Life expectancy convergence among nations since 1820: Separating the effects of technology and income. Perspectives on Mortality Forecasting. III. The Linear Rise in Life Expectancy: History and Prospects. Social Insurance Studies, No. 3, ed Bengtsson T (Swedish Social Insurance Agency, Stockholm), pp 55–82. Google Scholar
- Brayne C (2007) The elephant in the room—healthy brains in later life, epidemiology and public health. Nat Rev Neurosci 8:233–239. CrossRefMedlineWeb of ScienceGoogle Scholar
- Lee RD (2007) Global Population Aging and Its Economic Consequences (AEI Press, Washington). Google Scholar
- Edeline E, et al. (2007) Trait changes in a harvested population are driven by a dynamic tug-of-war between natural and harvest selection. Proc Natl Acad Sci USA 104:15799–15804. Abstract/FREE Full Text
- Hill K, et al. (2001) Mortality rates among wild chimpanzees. J Hum Evol 40:437–450. CrossRefMedlineWeb of ScienceGoogle Scholar
- Baudisch A, (2008) Inevitable aging? Contributions to evolutionary-demographic theory (Springer, Berlin). Google Scholar
- Sanderson WC, Scherbov S (2005) Average remaining lifetimes can increase as human populations age. Nature 435:811–813. CrossRefMedlineGoogle Scholar
- Shultz GP, Shoven JB (2008) Putting Our House in Order: A Guide to Social Security and Health Care Reform (W. W. Norton & Company, New York). Google Scholar
- Perelman P, et al. (2011) A molecular phylogeny of living primates. PLoS Genet 7:e1001342. CrossRefMedlineGoogle Scholar
- Rose MR (1984) Laboratory evolution of postponed senescence in Drosophila melanogaster. Evolution 38:1004–1010. CrossRefWeb of ScienceGoogle Scholar
- Luckinbill LS, Arking R, Clare MJ, Cirocco WC, Buck SA (1984) Selection for delayed senescence in Drosophila melanogaster. Evolution 38:996–1003. CrossRefWeb of ScienceGoogle Scholar
- Human Mortality Database. Available at www.mortality.org/. Accessed January 9, 2012.
- Tatar M, Bartke A, Antebi A (2003) The endocrine regulation of aging by insulin-like signals. Science 299:1346–1351. Abstract/FREE Full Text
- Kenyon C (2005) The plasticity of aging: Insights from long-lived mutants. Cell 120:449–460. CrossRefMedlineWeb of ScienceGoogle Scholar
- Kenyon C, Chang J, Gensch E, Rudner A, Tabtiang R (1993) A C. elegans mutant that lives twice as long as wild type. Nature 366:461–464. CrossRefMedlineGoogle Scholar
- Tatar M, et al. (2001) A mutant Drosophila insulin receptor homolog that extends life-span and impairs neuroendocrine function. Science 292:107–110. Abstract/FREE Full Text
- Coschigano KT, et al. (2003) Deletion, but not antagonism, of the mouse growth hormone receptor results in severely decreased body weights, insulin, and insulin-like growth factor I levels and increased life span. Endocrinology 144:3799–3810. Abstract/FREE Full Text
- Fontana L, Partridge L, Longo VD (2010) Extending healthy life span—from yeast to humans. Science 328:321–326. Abstract/FREE Full Text
- Hekimi S, Burgess J, Bussière F, Meng Y, Bénard C (2001) Genetics of lifespan in C. elegans: Molecular diversity, physiological complexity, mechanistic simplicity. Trends Genet 17:712–718. CrossRefMedlineWeb of ScienceGoogle Scholar
- Kenyon CJ (2010) The genetics of ageing. Nature 464:504–512. CrossRefMedlineWeb of ScienceGoogle Scholar
- Vaupel JW (2010) Biodemography of human ageing. Nature 464:536–542. CrossRefMedlineWeb of ScienceGoogle Scholar
- Burger O, DeLong JP, Hamilton MJ (2011) Industrial energy use and the human life history. Sci Rep 1:56. Google Scholar
- Riley JC (2001) Rising Life Expectancy: A Global History (Cambridge Univ Press, Cambridge, UK). Google Scholar
- Schofield R, Reher D, Bideau A (1991) The decline of mortality in Europe (Oxford Univ Press, Oxford). Google Scholar
- Hawkes K (2006) in The Evolution of Human Life History, eds Hawkes K, Paine R (School of American Research Press, Santa Fe, NM), pp 95–126. Google Scholar
- Baudisch A (2011) The pace and shape of ageing. Methods Ecol Evol 2:375–382. CrossRefGoogle Scholar
- Hamilton WD (1966) The moulding of senescence by natural selection. J Theor Biol 12:12–45. CrossRefMedlineWeb of ScienceGoogle Scholar
- Gurven M, Stieglitz J, Hooper PL, Gomes C, Kaplan H (2012) From the womb to the tomb: The role of transfers in shaping the evolved human life history. Exp Gerontol 47:807–813. CrossRefMedlineGoogle Scholar
- Lee RD (2003) Rethinking the evolutionary theory of aging: Transfers, not births, shape senescence in social species. Proc Natl Acad Sci USA 100:9637–9642. Abstract/FREE Full Text
- Cyrus Chu CY, Lee RD (2006) The co-evolution of intergenerational transfers and longevity: An optimal life history approach. Theor Popul Biol 69:193–201. CrossRefMedlineWeb of ScienceGoogle Scholar
- Medawar PB (1952) An Unsolved Problem of Biology (H. K. Lewis & Company, London). Google Scholar
- John AM (1988) The Plantation Slaves of Trinidad, 1783–1816: A Mathematical and Demographic Enquiry (Cambridge Univ Press, Cambridge, UK). Google Scholar
- Levitis DA, Lackey LB (2011) A measure for describing and comparing post-reproductive lifespan as a population trait. Methods Ecol Evol 2:446–453. CrossRefMedlineGoogle Scholar