Scatti pensione: esodati a rischio
Pubblicato il 2/04/2018
Cinque mesi in più per la pensione dal 2019, a rischio alcune categorie di esodati tutelati dall'ottava salvaguardia. L'INPS non ne chiarisce la posizione.Pubblicato il 2/04/2018
Cinque mesi in più per la pensione dal 2019, a rischio alcune categorie di esodati tutelati dall'ottava salvaguardia. L'INPS non ne chiarisce la posizione.Pubblicato il 12/03/2018
Sblocco del cumulo pensione gratuito per i professionisti: attivata una convenzione fra INPS e AdEPP. La norma prevede che sia l’INPS a erogare le prestazioni, sulla base di convenzioni con i singoli enti previdenzialiPubblicato il 20/01/2018
Nuove detrazioni per carichi di familiari: l'INPS comunica l'adempimento al quale sono tenuti i pensionati residenti all'esteroPubblicato il 30/01/2015
Dal 2015 la Certificazione Unica ha preso il posto del vecchio CUD introducendo non poche complicazioni: vediamo qualiPubblicato il 1/10/2011
Le nuove pensioni hanno registrato un forte calo soprattutto grazie agli interventi della manovra 2010. È quanto emerge dai dati Inps, secondo i quali le nuove pensioni sono passate da 257.940 a 208.134 (-19,3%).Pubblicato il 14/09/2011
Parte la rivoluzione informatica per la malattia. Dal 14 settembre anche il settore privato usufruisce della procedura telematica fra medici e aziende sull’invio dei certificati di malattia. Dunque i lavoratori non dovranno più inviare la tradizionale raccomandata all’Inps né portare all’ufficio del personale il certificato. Codice fiscale e numero progressivo...Pubblicato il 25/07/2011
La legge 15 luglio 2011, n. 111 di conversione del decreto – legge del 6 luglio 2011, n. 98, recante “disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, riporta, all’art. 18, gli “interventi in materia previdenziale”. Ecco i più significativi: Rivalutazione automatica pensioni – Per il biennio 2012 – 2013, ai trattamenti...Pubblicato il 30/06/2011
Basta con lunghi moduli da compilare e interminabili code agli sportelli: entro il 30 luglio 2012 tutti i servizi dell’Inps saranno telematizzati. Attualmente è possibile eseguire on line (via web e telefono) solo una parte delle operazioni: domande di disoccupazione, mobilità, ricorsi, accentramento contributivo, variazioni colf, iscrizione alla gestione separata....