Una casa nel bosco, due donne, il senso e la scelta di una fine, e forse una rinascita. Pedro Almodóvar consegna alla Mostra il suo film testamento e il suo pensiero sulla morte consapevole e sull’importanza di non morire da soli. Un’interpretazione magistrale di Tilda Swinton e Julianne Moore. Ne parliamo con lo psicoanalista dottor Leonardo Resele
Abbiamo assistito alla proiezione. Ne parliamo insieme al dottor Leonardo Resele, psicoanalista, per coglierne spunti di riflessione https://youtu.be/SA9D3pQf5QQ?si=-WC9tQYtTcXUQ4qz
Direttamente dalla Biennale Cinema di Venezia, il commento dello psicoanalista dottor Leonardo Resele che ha seguito con noi di Grey Panthers le proiezioni, fornendo interessanti spunti di riflessione e di approfondimento su alcuni titoli della rassegna cnematografica
Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci, dove ci sono un imputato, i familiari e gli amici, gli accusatori e i sostenitori, e un’opinione pubblica per lo più distratta o indifferente. Solo un giornalista s’impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.