Lo spirito che anima molti giochi didattici (il cui valore educativo è stato sostenuto da pedagogisti come Pestalozzi, Froebel e Maria Montessori) è incentrato sullo sviluppo dei movimenti, sul toccare, sul manipolare, sullo sperimentare direttamente attraverso i sensila realtà circostante. In questa prospettiva, gli esercizi sensoriali non sono una pura riproduzione meccanica, ma presentano un carattere naturale e spontaneo, non hanno come scopo quello di dare una conoscenza, ma rappresentano dei mezzi che valgono a fare esplicare spontaneamente le energie interne attraverso attività pratiche capaci di risvegliare e intensificare le attività cerebrali. Questo accade perché, isolato il senso e lo stimolo, il bambino ha delle percezioni chiare nella sua coscienza, e quando le molte sensazioni si sommano, “le une si influenzano armonicamente sulle altre, intensificando le attività risvegliate” (Montessori, 1970).
L’educazione sensoriale di molti giochi didattici sono ispirati all’esperienza corporea e favorisce nel bambino una comprensione immediata dei fenomeni, costruita su una scomposizione del tutto in unità più semplici, per favorire una conoscenza attraverso movimenti e sensazioni. Scegliamo quindi nella ricca selezione di giochi didattici quelli più giusti per i bambini nostri destinatari.
IL MIO PRIMO LIBRO GIOCO- COFANETTO BAMBINO LUK+ strumento di verifica (che può essere utilizzato anche con tutti gli altri libri-gioco bambino Luk). La collana dei libri gioco Bambino LÜK inizia con un titolo appositamente studiato per far imparare giocando, con esercizi propedeutici, i bambini di soli due anni. “Il mio primo libro gioco” inizia con tre attività molto facili, pensate per far conoscere al bambino le diverse tessere e continua con altri quattro semplici esercizi per rafforzare le capacità del bambino di memorizzare i disegni del gioco. PREZZO 15,50€
MISSIONE NATURA Sai quali sono gli animali a rischio estinzione? Con questo gioco sfidi i tuoi amici e salvi le specie più minacciate e in pericolo! Sulle carte illustrate scopri anche gli habitat naturali e puoi leggere tante informazioni e curiosità.PER BAMBINI DAI 6 ANNI– PREZZO 12,90€IL CORPO UMANO A RAGGI X– Ricomponi il grande puzzle, osserva e scopri come è affascinante il corpo umano: i suoi organi vitali, gli apparati, i sistemi e altro ancora. In più con la magica torcia, puoi svolgere le missioni e osservare anche ciò che non si vede a occhio nudo! Il corpo umano: funzioni e organi vitali, apparati e sistemi, osservazione e metodo scientifico, memoria visiva, attenzione e concentrazione Include: 1 puzzle formato 45 x 59 cm di 70 pezzi 20 cartine missione 1 pennarello segna e cancella 1 torcia magica. PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI- PREZZO 14,90€
IL MIO ORSETTO EMOZIONI E SENSAZIONI MONTESSORI– Sono felice o sento caldo? Ho il mal di testa o sono triste? Un gioco allegro e interattivo per riconoscere e distinguere, sin da piccoli, sensazioni ed emozioni, competenze indispensabili per un corretto sviluppo affettivo. Riconoscere i sentimenti altrui · Allenare la sensibilità tattile e la manualità fine · Imitare e animare. 1 orsetto di peluche 24 cm · 1 puzzle dell’orsetto · 12 cartine emozioni e sensazioni · 4 bocche · 4 nasi · 6 occhi. Metodo Montessori · Attività gioco interattive · Orsetto di peluche sicuro per i più piccoli Per i bambini da 1 a 3 anni- PREZZO 18,90 €PRANZO, CENA O SPUNTINO?Conoscere i cibi e mangiare bene sin da piccoli! Una sana alimentazione è fondamentale per il corretto sviluppo fisico e mentale. Questa divertente tombola ad incastri insegna ai bambini, sin da piccoli, a distinguere i cibi e a scegliere quelli più appropriati per i vari momenti della giornata. PER BAMBINI DAI 2 AI 5 ANNI- PREZZO 15,90€
Nuovi giocattoli oggi: Il metodo Lifelong Playing Heaudu è imperniato su gioco, dispositivi didattici, menu di competenze, intelligenze multiple ed educazioni personalizzate. I bambini giocano con dispositivi didattici orientati, ottimizzati per lo sviluppo delle specifiche competenze
Una rete capillare di circa 2.000 punti per rispondere sul territorio alle esigenze di Soci e automobilisti dinamici e capaci di grande mobilità. Un network di Autoscuole che utilizzano nuovi metodi didattici per formare conducenti consapevoli
Il gioco “di movimento”, molto importante nell’infanzia, non va considerato solo come una attività propedeutica allo sport, bensì come una distinta forma motoria educativa
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.