La paura dello sconosciuto messa in scena al teatro Fontana di Milano

Pubblicato il 19 Febbraio 2025 in Outdoor Spettacolo
paura

Un angelo ferito, un villaggio sospeso tra guerra e pregiudizi, e una musica capace di dare voce al cielo. Al Teatro Fontana “Vizita” dal 27 febbraio al 2 marzo uno spettacolo acclamato a livello internazionale

Un angelo cade sulla Terra in un paese appena uscito dalla guerra. Un prete lo vede e  in un moto misterioso di rifiuto e sorpresa gli spara. Il prete spara all’angelo. Poi, sopraffatto dal senso di colpa lo raccoglie e lo cura. Ma il villaggio, segnato dalla guerra e intriso di pregiudizi, vede in lui una minaccia. Emarginato, schernito e intrappolato in un mondo che non comprende, l’angelo trova sollievo solo nella musica di un violino, unico ponte tra il cielo perduto e la dura realtà umana.

“Vizita”, ispirato al visionario romanzo di H.G. Wells “La Visita Meravigliosa”, è una metafora dei nostri tempi: cosa accade quando ciò che è diverso ci guarda negli occhi? Firmato da Davide Iodice Premio Ubu 2024, con le musiche originali di Lino Cannavacciuolo, lo spettacolo è una coproduzione internazionale di altissimo livello, vincitrice di premi prestigiosi come il Festival del Teatro Albanese “Moisiu” e premio della stampa “Oslobodenje” al Festival di Sarajevo.

Una storia che parla delle paure, del modo in cui si accoglie ciò che non si conosce. “Se non sei come me, sei un pericolo?” Questa è la domanda per il pubblico del Teatro Fontana.

Dettaglio dello spettacolo sulla Paura dello sconosciuto

“Vizita” – dal 27 febbraio al 2 marzo

teatro Fontana, Milano

da “La Visita Meravigliosa” di H.G.Wells – testo Fabio Pisano – traduzione Zija Vuka – con Vladimir Doda, Julinda Emiri, Nikolin Ferketa, Rita Gjeka Kacarosi, Raimonda Markja, Alexander Prenga, Fritz Selmani, Jozef Shiroka, Merita Smaja, Pjerin Vlashi – adattamento, spazio scenico e regia Davide Iodice – musiche originali Lino Cannavacciuolo – luci Loic Hamelin – costruzioni scenografiche e costumi Divni Gushta – assistente alla regia Jozef Shiroka – produzione Teatro Migjeni, Sardegna Teatro – e con il supporto dell’ Istituto Italiano di cultura di Tirana – distribuzione Danilo Soddu

Spettacolo vincitore del Festival del Teatro Albanese “Moisiu” come miglior spettacolo, migliore musica, migliore scenografia e Spettacolo vincitore del Premio della stampa Oslobodenje al Festival di Sarajevo

Orari: giovedì, venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00

Prezzi: intero 25,00€ – ridotto over65 12,00€

Sconti speciali riservati ai possessori della Grey Panthers PREMIUM CARD

Informazioni: biglietteria@teatrofontana.it – 02 69015733

 

paura

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.