Una ricerca nata all’interno di un gruppo di lavoro ricco di interessi

Pubblicato il 17 Marzo 2017 in Letture Ideas
La presentazione della ricerca promossa da Nestore si è svolta in sala Facchinetti, all'Umanitaria

Sono differenti i pensieri e i comportamenti delle donne e degli uomini che affrontano l’invecchiamento?

La differenza di genere determina e in che modo la visione della vita e il comportamento stesso, invecchiando?

E ancora: come mai sono così pochi i contributi di ricerca su questo tema?

Schermata 2017-03-17 alle 12.59.58Queste domande sono nate all’interno di un Gruppo di lavoro di Nestore, impegnato nel giugno 2011 in una ricerca interna sul futuro dell’Associazione. Stimolato da queste domande e da una proposta di Licia Riva (nella foto al centro) il gruppo di lavoro iniziò un confronto al suo interno per approfondire le idee dei partecipanti riguardo al rapporto tra invecchiamento e differenze di genere, verificando un grande interesse di tutti partecipanti su questo argomento.

 

Il risultato di queste prime riflessioni fu un documento presentato all’Associazione nel novembre 2012 in un incontro tra tutti i gruppi i lavoro in Nestore. All’interno del documento, accanto a diverse considerazioni, venivano individuate otto situazioni specifiche nelle quali, secondo il gruppo, potevano essere riscontrati comportamenti differenti nelle donne e negli uomini nell’invecchiamento. Successivamente, a partire da questo documento, si è deciso di condurre una ricerca esplorativa su un campione di anziani milanesi in modo da procedere ad una prima verifica delle ipotesi sviluppate nel gruppo di lavoro.

Parallelamente, si è ritenuto opportune affiancare alla ricerca esplorativa a carattere qualitative, un’analisi sui dati istituzionali a livello ‘macro’ per quanto riguarda le caratteristiche di base dei soggetti in modo da verificare la presenza e l’eventuale rilevanza assunta, al riguardo, da differenze di genere. Il rapporto consta quindi di tre parti.

Nella prima, viene presentata la storia del gruppo di ricerca, le sue ipotesi iniziali e gli elementi di base della metodologia di ricerca – traccia dell’intervista, caratteristiche del campione, modalità di organizzazione del gruppo di lavoro.

Nella seconda, viene presentata una lettura per genere dei dati relative a condizioni familiari, trattamenti pensionistici, condizioni di salute, dati che, nel loro insieme, costituiscono una sorta di scenario di sfondo su cui si colloca la ricerca qualitativa.

Nella terza parte, la più consistente, si ripercorrono, mediante la lettura e l’interpretazione delle interviste qualitative, le diverse tematiche affrontate nella ricerca in modo da procedure ad una almeno parziale verifica, delle nostre ipotesi iniziali.

Composizione del campione

Schermata 2017-03-17 alle 18.26.03

Una seconda fase preparatoria ha riguardato la definizione dello strumento di indagine. Avendo scelto di procedere con una ricerca qualitativa, fondata su interviste che avessero la caratteristica del colloquio e non basate su questionario strutturato, si è lavorato attraverso un approfondito confronto per condividere i punti da indagare e le modalità di lettura dei fenomeni che si volevano indagare.

Nell’insieme tutte le discussioni nel gruppo di progetto si sono sempre svolte con grande partecipazione ed entusiasmo e in un ottimo clima di gruppo. La motivazione è sempre stata alta, forse anche perché i temi stessi che ciascun membro del gruppo indagava erano assai vicini a quelli della propria fase di vita. Possiamo dire, alla fine di questo lavoro che queste peculiarità – la non professionalità specifica dei ricercatori, la vicinanza di età tra intervistato intervistatore, la partecipazione volontaria – si sono rivelate nel loro insieme risorse positive: hanno mobilitato il meglio delle persone e del gruppo, anche nelle fasi di discussione e integrazioni delle idee, hanno consentito di mettere in campo originalità investigativa che ha superato largamente le carenze metodologiche di partenza

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.