fbpx

Search Results for: maurizio Levi

CD e altre musiche di agosto, di F. Nuzzo

Gli eterei suoni di uno strumento dimenticato, il Theremin, poi Marta Argerich e i suoi amici da Lugano, in un programma dedicato alla musica per o con pianoforte dell’Europa centrale. Franz Schubert rivisitato da Bernard Cavanna sulle onde e i sospiri della fisarmonica, e sconosciute musiche contemporanee per pianoforte dei...

I comici sono i nuovi intellettuali della sfera pubblica?

Il genere satirico sta giocando un ruolo crescente nella nostra cultura come veicolo per il pubblico che vuole esplorare, dibattere e comprendere le grandi idee del nostro tempo. L’Italia è avanzata in questo settore con Maurizio Crozza e Checco Zalone. Ma una società non può vivere soltanto come assemblaggio di...

La nuova porta chiusa dell’Europa

"L'Austria: pronti a schierare l'esercito. Renzi: violano sfacciatamente le regole", "Ieri l'annuncio: a giugno una rete metallica lunga 370 metri alla frontiera, forse controlli già sul territorio italiano".

Troppo spazio agli 007, l’Europa sbaglia

La Repubblica intervista Armando Spataro, procuratore a Torino, che dice: "I servizi segreti non bastano. Per sconfiggere il terrorismo giudici e forze di polizia", "No a leggi speciali, rendiamo effettiva la cooperazione giudiziaria internazionale nonostante le differenze tra ordinamenti"

Doppio delitto a Sabratha

I due ostaggi italiani uccisi con un colpo alla nuca prima del blitz delle forze libiche. Sono fallite le trattative con i mediatori. Jihadisti in cerca di soldi e di riconoscimenti

Storia del cinema/8: Francesco Rosi regista dell’impegno

La filmografia di Francesco Rosi (1020-2015) può essere vista come una lunga indagine sulla storia recente del nostro paese: «se c'è un filo che unisce idealmente tutti i miei film, questo è senz'altro un discorso articolato sul potere. È quello, almeno credo, che viene fuori con maggior continuità e che...

Gli anni ’80, “Perdere l’amore”

Gli anni Ottanta - Sono gli anni dell'edonismo, della voglia di affermarsi e di apparire a tutti i costi. Un decennio in cui si dà più importanza all'apparenza che alla sostanza.