Lo schermo di Dio: opere e autori del cinema che hanno affrontato tematiche religiose
Pubblicato il 12/10/2024
Quando la fede (o il dubbio) diventano immagine. Opere e autori del cinema che hanno affrontato tematiche religiosePubblicato il 12/10/2024
Quando la fede (o il dubbio) diventano immagine. Opere e autori del cinema che hanno affrontato tematiche religiosePubblicato il 19/09/2024
La misura del dubbio ricalca tutti gli schemi del genere legal thriller, ma lo fa in modo personale e creativo arrivando alla costruzione di una storia senza sbavature, ricca di colpi di scena, mai banale e con un ritmo serratoPubblicato il 20/08/2024
Torna Circuito Cinema in Mostra: il decentramento della 81. Mostra Internazionale del Cinema nelle sale del Rossini e dell’IMG da giovedì 29 agosto a domenica 8 settembre Da giovedì 29 agosto a domenica 8 settembre per i film della 81. Mostra Internazionale del Cinema, le sale veneziane del Rossini e...Pubblicato il 19/08/2024
Nella sezione ufficiale sono 83 i nuovi lungometraggi, di cui 21 in Concorso; 17 i cortometraggi, 5 le serie tv e 18 i grandi Classici restaurati. Nonostante molti film presentati siano a regia femminile, più del doppio sono firmati da registi maschi (in ordine alfabetico per regista) THE ROOM NEXT...Pubblicato il 19/08/2024
Un Elefante in Laguna, firmato da Lorenzo Mattotti, autore anche della sigla, è protagonista dell’immagine del manifesto ufficiale della 81 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (28 agosto – 7 settembre 2024)Pubblicato il 11/08/2024
Nel corso degli anni e nei vari generi cinematografici sono passati sugli schermi diversi film dedicati al mondo delle api. Si dividono sostanzialmente in due tipologie: si passa infatti dal film di serie B al cinema d’autorePubblicato il 25/07/2024
Il colpo di fulmine tra Montand e Signoret colpisce entrambi sotto il sole di Provenza, ma la faccenda è un po’ complicata. La vicenda sentimentale e artistica li vedrà protagonisti di una grande storia d’amore e di cinemaPubblicato il 1/05/2024
Paura e amore è la dicotomia di Confidenza, che il professore protagonista propone ai suo studenti per una riflessione libera sull’argomento e ci porta per mano lungo tutto il filmPubblicato il 24/04/2024
La moglie del Presidente è Bernadette Chirac, première dame di Francia dal 1995 al 2007. L’esordiente Domenach ha scelto un mostro sacro del cinema d’oltralpe, Catherine DeneuvePubblicato il 4/03/2024
Soggetto tratto da un dramma del teatro elisabettiano. Ambientazione in alcune delle più significative architetture rinascimentali italiane. Scenografie postmoderne dovute allo scultore Mario Ceroli, a lungo collaboratore anche di Luca Ronconi e del Teatro Stabile di Torino. Fotografia di uno dei grandi maestri della luce cinematografica: Vittorio Storaro. Musica (non...