fbpx

Search Results for: cinema

Storia del cinema: Peter Greenaway – la scheda

Peter Greenaway (Newport, Galles – 5 aprile 1942) Nasce in una famiglia della media borghesia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo le scuole dell’obbligo si iscrive al College of Arts, intenzionato a diventare pittore. L’impressione esercitata su di lui da film di maestri quali Ingmar Bergman, Akira Kurosawa, Alain Resnais...

Storia del cinema: George Orson Welles – la scheda

George Orson Welles (Kenosha-Wisconsin, 1915 – Los Angeles, 1985) Secondogenito di una facoltosa ed eccentrica coppia (padre industriale, madre musicista) in costante crisi, i suoi genitori divorziano quando lui ha solo sei anni. Andato a vivere con la madre a Chicago, cresce in un ambiente di artisti e intellettuali. Maurice...

Storia del cinema: Carl Theodor Dreyer – La scheda

 Carl Theodor Dreyer (Copenaghen, 1889 – id., 1968) «Nato nel 1889 da una madre svedese che morì poco tempo dopo la mia nascita, sono stato adottato da una famiglia danese, i Dreyer, che ad ogni occasione mi ricordavano che dovevo essere riconoscente del cibo che ricevevo». Così scrive lo stesso...

Storia del cinema: Luis Buñuel – la scheda

LA SCHEDA Luis Buñuel (Calanda 1900-Città del Messico 1983)  Ritratto di Luis Buñuel eseguito nel 1923 da Salvador Dalí quando entrambi vivevano alla Residencia de Estudiantes di Madrid dove strinsero amicizia anche con Federico García Lorca. Il quadro oggi è esposto al Museo de Arte Reína Sofía di Madrid. Nell’altra foto, il regista alla macchina da presa negli anni ’50...

Storia del cinema: Charles Spencer Chaplin – la scheda

Charles Spencer Chaplin (Londra, 1889 – Corsier-sur-Vevey, Svizzera, 1977) Figlio di un attore alcolizzato e di una giovanissima cantante di cabaret, Charles e il fratello maggiore Sydney crescono con la madre in un poverissimo sobborgo di Londra dopo che i genitori si separano un anno dopo la nascita di Charles...

Storia del cinema: Sergej Michailovič Ejzenštejn – la scheda

Incomincia con questo Speciale la pubblicazione delle schede, dei materiali e dei riferimenti anche visivi, che accompagnano le lezioni di Storia del Cinema, presso l’Humaniter, a Milano, a cura di Auro Bernardi, che i nostri lettori hanno cominciato ad apprezzare già l’anno scorso per le sue puntuali recensioni cinematografiche. Ecco...