fbpx

Search Results for: cinema

Storia del cinema /2: Un caso emblematico, Alberto Savinio

Il caso più emblematico di unione organica tra esercizio letterario, critica e teoria cinematografica si ha con uno scrittore italiano la cui formazione avviene a Parigi negli anni immediatamente precedenti il primo conflitto mondiale: Alberto Savinio.

Storia del cinema italiano a Milano/1: Gli inizi, il Cinema Lumière e altri pionieri

Nella Milano di fine ‘800, con i Navigli ancora scoperti, le carrozze, i venditori ambulanti di caldarroste, i teatri e i caffè-concerto sempre affollati, il 20 marzo 1896 al Circolo Fotografico di Via Principe Umberto 30, avviene la prima proiezione cinematografica cittadina effettuata con l’apparecchio Lumière, brevetto di due fratelli...

Storia del cinema italiano a Milano

L'avventura del cinema italiano a Milano, raccontata da Pierfranco Bianchetti. Dalla Milano di fine '800, con i Navigli ancora scoperti, ai giorni nostri. Per saperne di più e per riconoscersi.

Storia del cinema /1: Intellettuali in platea

 Intellettuali in platea: Ricciotto e i suoi fratelli Le origini della critica cinematografica vanno inquadrate, in Italia come ovunque in Europa, in quel processo, lento e tutt’altro che lineare, di riflessione sul cinema come forma d’arte che coinvolge gli intellettuali nei primi trent’anni del ‘900, da quando il cinema, da...

Storia del cinema italiano

Corso di storia del cinema condotto da Auro Bernardi per Humaniter- Anno Accademico 2015- 2016

Al via la Xa edizione di Cinema senza Barriere ®

Compie dieci anni la rassegna cinematografica destinata ai disabili sensoriali. Novità dell’autunno 2015 la presenza in sala della giornalista Barbara Sorrentini, che presenterà il film affiancata da un interprete LIS (lingua dei segni italiana).