fbpx

Search Results for: cinema

Storia del cinema/8: Francesco Rosi regista dell’impegno

La filmografia di Francesco Rosi (1020-2015) può essere vista come una lunga indagine sulla storia recente del nostro paese: «se c'è un filo che unisce idealmente tutti i miei film, questo è senz'altro un discorso articolato sul potere. È quello, almeno credo, che viene fuori con maggior continuità e che...

Storia del cinema /7: Federico Fellini, Il potere dell’immaginazione

Per comprendere l'estetica felliniana è rilevante anche l'affermazione dello stesso regista a proposito di uno dei due soli film di ambientazione non contemporanea da lui girati: Fellini-Satyricon (1969): «Non mi propongo certo di ricostruire con devota fedeltà gli usi e i costumi dell'antica Roma. AD_Fellini Satyricon_Salvo RandoneQuel che mi interessa...

Storia del cinema/6: Luchino Visconti

I film di Luchino Visconti hanno rappresentato la coscienza critica dell'arte cinematografica del secondo dopoguerra anche quando l'aristocratica freddezza del suo occhio disincantato ha fatto credere che prendesse il sopravvento in lui il lato puramente estetizzante della sua personalità

Storia del cinema/5: Michelangelo Antonioni

Ferrarese di nascita (1912), di famiglia borghese, si laurea in Economia e Commercio a Bologna e comincia a collaborare come critico cinematografico al «Corriere Padano». Nel 1939 si trasferisce a Roma.

Storia del cinema italiano a Milano/10: pellicole a luci (rosse) in città

Ai primi del secolo, quando il macchinista fermava il treno per fare rifornimento, approfittava della pausa per concedersi un po’ di riposo in qualche bordello nei pressi della stazione e così, per segnalare la sua presenza ai compagni di lavoro appendeva alla porta della camera la sua lanterna rossa. Sembra...