A Macerata un itinerario turistico tutto dedicato al miele
Pubblicato il 28/06/2024
La Strada del Miele è un tour tra borghi, parchi naturali, artigianato, apiari olistici ed esperienze che tocca le cinque Città del Miele della provincia maceratesePubblicato il 28/06/2024
La Strada del Miele è un tour tra borghi, parchi naturali, artigianato, apiari olistici ed esperienze che tocca le cinque Città del Miele della provincia maceratesePubblicato il 23/05/2024
Il documentario di Ermanno Olmi, con il sociologo Sabino Acquaviva, raccoglie le voci di persone comuni al loro primo incontro con il nuovo mezzo che ha rivoluzionato, nel bene e nel male, il nostro viverePubblicato il 24/04/2024
La moglie del Presidente è Bernadette Chirac, première dame di Francia dal 1995 al 2007. L’esordiente Domenach ha scelto un mostro sacro del cinema d’oltralpe, Catherine DeneuvePubblicato il 7/04/2024
Marco Bellocchio in questo film fornisce una delle prove più convincenti della sua ultima, feconda stagione artistica. Un cinema-verità perché la vicenda è realmente accaduta nell’800Pubblicato il 12/03/2024
Tratto dal celebre film di di Ingmar Bergman, Scene da un matrimonio, dal 14 al 24 marzo al teatro Franco Parenti di Milano, esplora il tema delle dinamiche che caratterizzano la relazione di coppia e dei sentimenti familiariPubblicato il 26/01/2024
Nel 1940 Chaplin sbeffeggiava il fürher. Oggi è più facile sorridere del dramma grazie al garbo e alla fantasia che può nascere da un cartone animato, Arf. Un bambino piccolissimo allevato da un branco di caniPubblicato il 20/11/2023
Il male non esiste è un film composto da quattro episodi con un tema centrale, affrontato con delicatezza, la pena di morte in Iran. L'opera di Rasoulof ha meritato l'Orso d’Oro a Berlino qualche anno faPubblicato il 18/10/2023
Secondo de Chirico l’arte non doveva avere alcun legame con la realtà. La sua Metafisica è in mostra a Conegliano fino a febbraio 2024 “Giorgio de Chirico. Metafisica continua”, a Palazzo Sarcinelli di Conegliano fino al 25 febbraio 2024, anticipa le celebrazioni del centenario del Surrealismo (1924-2024), movimento di cui...Pubblicato il 9/10/2023
Il nostro esperto di Cinema Auro Bernardi si occupa in questo nuovo Speciale del rapporto tra il cinema e la storia. Un suggerimento di visione, per riscoprire film del passato, riletti dal nostro esperto. In questa ultima puntata si parla di oppressi e oppressori con il film di Gillo Pontecorvo...Pubblicato il 18/09/2023
In Io capitano Matteo Garrone trova una giusta via tra realismo e sogno, tra nuda cronaca di tragici fatti e sguardo innocente su quei medesimi fatti