Il castagno, pianta tipica del sud delle Alpi tra i 200 e i 1’000 m di altitudine, nel passato si è meritato l’appellativo di “albero del pane”, perché la castagna, fin dall’Alto Medioevo, era uno degli alimenti principali per le popolazioni del Canton Ticino, grazie a metodi di conservazione che ne garantivano il consumo quasi tutto l’anno. Oggi, come allora, sono simili i prodotti che si ricavano dalle castagne, come farine, fiocchi, pane, paste, torte, marmellate, birre. I buongustai apprezzano i marrons glacés, le caldarroste, le castagne bollite con la panna o servite come contorno dei piatti di selvaggina e molto altro ancora. Le castagne sono protagoniste di molte feste popolari nei villaggi ticinesi, alle quali partecipano sia turisti sia residenti. Per chi desidera scoprire a piedi il paesaggio autunnale del cantone, sono molteplici le ma non mancano proposte di passeggiate all’ombra dei castagni.
- Sagra della castagna in Piazza
Ascona, festa della castagne e sagra d’autunnale : 3 e 10 ottobre
A inizio ottobre si svolgerà la Festa delle Castagne ad Ascona. Più di 2000 kg di castagne vengono arrostite sul fuoco dai “maronatt” e le bancarelle del mercatino propongono varie prelibatezze a base di castagne, come marmellate, miele, torte e numerosi prodotti enogastronomici della regione. Viene organizzato un pranzo tipico con polenta e gorgonzola o mortadella e nel pomeriggio vari concerti rallegreranno il pubblico. La festa avrà luogo sul lungolago di Ascona sabato 3 ottobre 2015; sabato 10 ottobre vi sarà invece la Sagra d’autunno. Altri piccoli festival del castagno vengono organizzati anche nei villaggi circostanti: il 4 ottobre a Minusio e il 10 ottobre a Muralto, Ronco sopra Ascona, Indemini, Arcegno, Intragna e Losone.
- Nella Valle si respira la tradizione
Valle di Muggio, Sagra della castagna: 11 ottobre
- Il castagno… in movimento
Il Sentiero delle Castagne | Alto Malcantone
Nell’Alto Malcantone si snoda un sentiero tematico di circa 15 chilometri. Oltre ad evidenziare le selve, la coltivazione e l’albero di castagno il percorso presenta 8 punti didattici e offre numerose informazioni sui processi di lavorazione e uso del legno rispettivamente della castagna e dei suoi derivati. Immersi in un anfiteatro naturale scandito dalla catena dei Gradiccioli, lo sguardo spazia verso sud in un panorama tipico dell’Alto Malcantone caratterizzato da un mosaico paesaggistico dove i villaggi di Mugena, Vezio e Fescoggia si integrano armoniosamente tra boschi e aree aperte. A scopo didattico, tra Mugena e Vezio troviamo un metato (grà). Si tratta di un edificio in sasso dove si fanno essiccare le castagne esponendole su graticci ad un moderato calore e tenore di fumo. L’essicazione permette la conservazione dei frutti anche per alcuni mesi.
Attorno al tema del castagno ruotano anche molti percorsi presenti nella nuova App HikeTicino. Chi è dotato di smartphone, può usufruire dei numerosi servizi contenuti in questa applicazione: mappe interattive, informazioni sulle caratteristiche dei percorsi e previsioni del tempo aggiornate.
- Passeggiate tra i castagni
Il castagneto di Biasca | Sentée da l‘albur in valle di Muggio
Altre zone in cui è piacevole passeggiare tra i castagni sono la collina sopra Biasca (sentiero che porta alla cascata di Santa Petronilla), la collina di Monte Carasso (Curzútt), la valle di Muggio (“sentée da l’albur” tra Morbio Superiore, Caneggio e Bruzella) e la Capriasca (“parco del castagno” a Ponte Capriasca e dintorni).
Ai piedi di impressionanti pareti rocciose, la Via Crucis nel castagneto di Biasca ci riporta ad un passato non solo legato alle tradizioni religiose, ma anche ad avvenimenti che hanno profondamente segnato la storia del cantone. ll terreno della selva castanile è di proprietà del patriziato di Biasca. Le piante di castagno, censite e numerate, sono state assegnate a singoli proprietari. Ad essi appartengono i frutti dell’albero, che possono essere raccolti dopo il giorno di San Martino, l’11 novembre.
Ticino Turismo
Via C. Ghirnighelli 7 | CH – 6501 Bellinzona | Tel. +41 (0)91 825 70 56 | Fax +41 (0)91 825 36 14 | info@ticino.ch | www.ticino.ch