La mostra Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza, allestita a Mantova dal 5 settembre al 6 gennaio 2025 presenta al pubblico circa 50 opere del maestro simbolo del Novecento, tra cui alcuni dipinti per la prima volta esposti in Italia
La mostra “Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza“, a cura di Annie Cohen-Solal, si presenta come la produzione principale del programma culturale 2024 dedicato al tema della Metamorfosi, e in particolare al rapporto tra Giulio Romano e il poema di Ovidio che ha ispirato la costruzione di Palazzo Te dal 1525 al 1535. Allestita a Mantova dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, prodotta dalla Fondazione Palazzo Te con la collaborazione del Museo Nazionale Picasso di Parigi e della famiglia dell’artista, la mostra presenta al pubblico circa 50 opere del maestro simbolo del Novecento, tra cui alcuni dipinti per la prima volta esposti in Italia.
In apertura: Pablo Picasso, Femme couchée lisant, 21 gennaio 1939, Le Tremblay-sur-Mauldre, Olio su tela, 96,5 x 130 cm – Musée national Picasso-Paris © Succession Picasso by SIAE 2024 Photo © RMN-Grand Palais / Adrien Didierjean/ Dist. Foto SCALA, Firenze, 2024
Picasso e Ovidio
Nel 1930, quattrocento anni dopo la realizzazione della sala dei Giganti a Mantova, Picasso crea una serie di incisioni dedicate alle Metamorfosi di Ovidio: una proposta affascinante che offre un dialogo diretto con Giulio Romano e le pitture rinascimentali del palazzo. Ma dietro il confronto dell’ artista con la tradizione mitologica si nasconde una straordinaria avventura. Emigrato in Francia nel 1900, marchiato dalla polizia e dall’Accademia di Belle Arti come straniero, anarchico e artista avanguardista fino al 1944, Picasso viene inizialmente accolto da un piccolo gruppo di poeti marginali. È nella poesia e nel mondo dei poeti che trova i mezzi per superare gli ostacoli legati alla sua condizione di straniero. L’artista naviga magistralmente tra le molteplici tensioni della società francese utilizzando la metamorfosi come strategia. Diventa quindi, al livello estetico, personale, e professionale un artista mercuriale che pochissimi critici, soprattutto in Francia, riescono a decifrare.
Nel 1901 “Ruiz Picasso Pablo, noto come Picasso Pablo”, che aveva scelto la capitale francese per trascorrere la sua vita, si trovò schedato con il numero 74.664 della polizia. Ciononostante, l’artista continuò a produrre le sue opere, cavalcando le onde della xenofobia del paese. Il 3 aprile 1940 chiede la naturalizzazione, ma gli viene rifiutata. Nel 1955 Picasso sceglie il Sud rispetto al Nord, gli artigiani rispetto agli Accademici delle Belle Arti, la provincia rispetto alla capitale. Si fa veicolo della modernizzazione della Francia e si ancora allo spazio mediterraneo al quale ha sempre appartenuto.
Si sa tutto di Picasso?
Sembra che su Picasso sia stato già detto tutto. Nessun’altra opera ha suscitato tanta passione, dibattito e controversia. Eppure chi sa che, per quasi cinquant’anni, Picasso fu marchiato come straniero, anarchico e artista d’avanguardia? Celebrato in tutto il mondo occidentale, fino al 1947, la sua opera comprendeva solo due dipinti nelle collezioni francesi, in seguito al rifiuto dell’Accademia di Belle Arti. Ma l’acume politico dell’artista gli permise di muoversi con disinvoltura, senza rivelare la precarietà della sua condizione, in un paese dalle istituzioni davvero obsolete.
“Che senso può avere, oggi, dedicarsi alla poesia, un’area apparentemente minore nella travolgente opera di Pablo Picasso? Come spiegare il fatto che, a partire dal 1935, la poesia divenne un altro mezzo di espressione per questo genio che, arrivato in Francia nel 1900, non parlava una sola parola di francese e, quando lo parlò, fu in modo sempre mediocre? La risposta va cercata nella sua fragilità di straniero in Francia, nella sua sfrenata energia creativa, nella sua empatia verso la gente più emarginata della società, vale a dire verso i poeti, e sopra tutto nel suo magnifico genio politico, che gli permise di superare magistralmente gli innumerevoli ostacoli della società francese. Entrato a Parigi dalla porta di servizio, trattato alla stregua di un paria, ed escluso dalle collezioni nazionali per cinquant’anni, Picasso non smise mai di intessere reti di amicizie in tutto il paese, per scegliere, nel 1955, di sistemarsi in Provincia piuttosto che nella capitale, preferendo gli artigiani agli accademici di Belle Arti, eleggendo il Mediterraneo come sua patria e costruendo liberamente la sua fama globale: una risposta sovversiva, in sintonia con la storia di Palazzo Te”. Annie Cohen-Solal, curatrice
La mostra fa parte dell’accordo di collaborazione stretto da Fondazione Palazzo Te, Musei Civici con il Comune di Mantova e Palazzo Reale con il Comune di Milano, per promuovere le due mostre dedicate a Pablo Picasso. A Milano, dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale ha infatti in programma Picasso lo straniero, una mostra co-prodotta con Marsilio Arte. Le mostre di Mantova e di Milano – entrambe a cura di Annie Cohen-Solal, con catalogo Marsilio Arte – nascono dalla collaborazione con il Museo Nazionale Picasso di Parigi e fanno emergere un Picasso radicalmente sconosciuto, in risonanza con il nostro contemporaneo: il poeta e lo straniero.
Dettagli sulla mostra
“Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza”, dal 05 settembre 2024 al 06 gennaio 2025
Palazzo Te, Viale Te, 13 Mantova
Orari: lunedì 9.00-18.30 – mercoledì-domenica 9.00-18.30 – martedì chiuso
Prezzi: Intero € 15 – Ridotto over65 € 11
Informazioni: +39 0376 323266 | 0376 365886 | biglietteriemusei@comune.