Da vedere al cinema: “Io capitano” di Matteo Garrone
Pubblicato il 18/09/2023
In Io capitano Matteo Garrone trova una giusta via tra realismo e sogno, tra nuda cronaca di tragici fatti e sguardo innocente su quei medesimi fatti6 gennaio 2025. Apprendiamo, con profondo sgomento, della improvvisa scomparsa, a Milano, il 3 gennaio 2025, del nostro prezioso collaboratore Auro Bernardi, che per anni ha presentato agli amici Grey Panthers i film più nuovi e interessanti, con competenza, passione per il cinema, libetà di espressione. Lo ricordiamo con riconoscenza e stima ai nostri lettori che sicuramente rileggeranno con piacere le sue recensioni. Grazie Auro, che la terra ti sia lieve.
Nel 1969, quando ero al liceo, il film “La Via Lattea” di Luis Buñuel mi ha fatto capire cosa può essere il cinema nelle mani di un poeta. Da allora mi occupo della “decima musa”. Ho avuto la fortuna di frequentare maestri della critica come Adelio Ferrero e Guido Aristarco che non mi hanno insegnato solo a capire un film, ma molto altro. Ho scritto alcuni libri e non so quanti articoli su registi, autori, generi e film. E continuo a farlo perché, nonostante tutto, il cinema non è, come disse Louis Lumiére, “un’invenzione senza futuro”. Tra i miei interesse, come potrete leggere, ci sono anche i viaggi. Lo scrittore premio Nobel portoghese José Saramago ha scritto: “La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro. Bisogna ricominciare a viaggiare. Sempre”. Ovviamente sono d’accordo con lui e posso solo aggiungere che viaggiare non può mai essere fine a se stesso. Si viaggia per conoscere posti nuovi, incontrare altra gente, confrontarsi con altri modi di pensare, di affrontare la vita. Perciò il viaggio è, in primo luogo, un moto dell’anima e per questo è sempre fonte di ispirazione. Viaggiate con me, allora! Auro Bernardi
Pubblicato il 18/09/2023
In Io capitano Matteo Garrone trova una giusta via tra realismo e sogno, tra nuda cronaca di tragici fatti e sguardo innocente su quei medesimi fattiPubblicato il 5/06/2023
Il racconto della vita in montagna, non sempre stereotipata, felice, bucolica e serena ma basata sul rispetto dell'altro nel film "Rispet", opera prima della giovane regista Cecilia BozzaPubblicato il 9/05/2023
Lo spirito di sacrificio della cultura giapponese, portato all'estremo nel film “Plan75” di Chie Hayakawa. Ricordando che, anche nelle forme più discrete e indolori, la morte è sempre una lacerazionePubblicato il 26/04/2023
Sospinti dai fasti di Parasite, i distributori hanno recuperato il film d’esordio di Bong Joon-ho girato nel 2000. Storia minimal, ambientata nei sobborghi di Seul, in un casermone di edilizia popolare come ne sorgono in tutto il mondoPubblicato il 3/12/2022
Un film molto particolare, non solo come storia d’amore, ma anche per il luogo in cui la storia si colloca, la remota isola scozzese di Lewis and Harris (Ebridi Esterne), e per i personaggi che la interpretanoPubblicato il 4/07/2022
Nel film il primo ruolo drammatico per Giovanni Storti, orfano di Aldo e Giacomo. Una classica commedia con tre soli attori in scena che ha il merito di reggere bene lo sviluppo narrativo. Il tema è il rapporto tra i social e la vita realePubblicato il 3/05/2022
Il ruolo sempre più rilevante dei social nelle realtà culturali contemporanee e il potere del web che si sta fagocitando i vecchi mezzi di comunicazione. Un film che merita qualcosa di più di una semplice occhiata...Pubblicato il 21/04/2022
Tunisia, settembre 2011. L'attentato che coinvolge il loro unico figlio sconvolge una coppia di genitori, portando a galla un segreto rimasto tale per 11 anni e che diventa il motore drammaturgico della vicendaPubblicato il 17/03/2022
"Licorice Pizza" è una commedia Made in Usa con tutti gli ingredienti dello sciovinismo stelle-e-strisce, dalla realizzazione del “sogno americano” agli adolescenti in amore. Cose già viste, a cominciare proprio dai “favolosi anni ‘70” nei quali la storia si collocaPubblicato il 12/03/2022
Il teatro è un affollatissimo pronto soccorso, dove a causa dei tagli alla sanità pubblica l’attesa media è di svariate ore, dove il personale si prodiga come può tra turni massacranti. Un film che racconta esperienze e vissuti di tutti noi