fbpx

Musica

La mia Musica.
Suggerimenti d’ascolto

di Ferruccio Nuzzo
Da qualche tempo la mia musica è costituita soprattutto – se non esclusivamente – dai cd; dopo tanti anni di critica musicale e discografica – sui giornali e alla radio, in Italia e in Francia, dove vivo ormai da vent’anni – mi sono ritirato in campagna e i miei concerti me li organizzo io, davanti al caminetto o a un tramonto coreografico – dipende dal programma e dalla meteorologia…
Il mercato del disco soffre, non ce la fa più, sta per tirar l’ultimo respiro – ormai sono anni che ce lo raccontano – ma continua a sorprenderci con apparizioni nutrite più dalla passione e dalle energie dei giovani interpreti che dagli interessi commerciali delle majors (Emi, Decca, Universal, RCA…).
Cercherò di condividere con voi le più entusiasmanti di queste sorprese, sperando di iniziare uno scambio che mi permetterà di far evolvere la rubrica secondo i vostri interessi e le nostre comuni passioni. Si tratterà di rapide presentazioni dei miei «coups de coeur», accompagnate dalla possibilità di brevi ascolti di estratti dei cd presentati.
Conto quindi sulle vostre reazioni e commenti, e che la mia cassetta delle lettere sia sempre piena di musica per voi!
Buon ascolto! Ferruccio Nuzzo

CD e altre musiche di novembre, di Ferruccio Nuzzo

Come ridare una giovinezza ai microsolco, tornati di moda. L’entusiasmante Chopin di Roustem Saïtkoulov e lo Schubert di Guido Balestracci, per concludere con la Pastorale di Beethoven trascritta per sestetto d’archi assieme alla Notte trasfigurata di Schönberg.

CD e altre musiche di ottobre, di Ferruccio Nuzzo

Musica per il cinema, Musica in un giardino medioevale fiorentino, Canzoni da sonare veneziane per tanti strumenti, poi il magico violino di Giuseppe Tartini, finalmente senza Diavolo ma accompagnato dal violoncello, ed il numero 13 celebrato dal Quartetto Ardeo

CD e altre musiche di settembre, di Ferruccio Nuzzo

Un’affascinante integrale dei Trii con pianoforte di Beethoven del Trio Metamorphosi, poi Bach, con le Sonate per violino e clavicembalo, e ancora, assieme a Vivaldi, con i Concerti per violino e violoncello piccolo. Robert Schumann e i suoi omonimi e gli Études-Tableaux di Rachmaninov

CD e altre musiche di agosto, di Ferruccio Nuzzo

Uno straordinario, sorprendente Vivaldi, Clément Janequin per i sassofoni di Xasax e le voci di Thélème. Poi l’incontro di Mozart con il Mambo cubano, Die grosse Fuge di Beethoven a 4 mani e The Sound of Trees (Il suono degli alberi) di Camille Pepin

CD e altre musiche di luglio, di Ferruccio Nuzzo

Musica in barca per una grande iniziativa umanitaria e sociale, una nuova vita per l’Arte della Fuga di J.S. Bach ed il romanissimo Kapsberg con le sue girls. Poi l’integrale dei Concerti di Beethoven con tutte le loro cadenze ed i Concerti per violino di Stravinsky e John Corigliano.

CD e altre musiche di marzo, di Ferruccio Nuzzo

Le dimenticate musiche per Lyra viol di Alfonso Ferrabosco, e le necessariamente “sovietiche“ composizioni che Kabalevski e Khachaturian hanno destinato ai giovanissimi pianisti. Poi il pianoforte di Karol Beffa e quello di Ryutaro Suzuki.

CD e altre musiche di febbraio, di Ferruccio Nuzzo

Il violino in primo piano, da J.S. Bach e G.F. Händel alla facile seduzione dei bis più famosi, poi il pianoforte di Grieg e Ravel. E la sorprendente arpa di Kyunghee Kim-Sutre che ci fa scoprire le musiche di Sophia Corri Dussek

CD e altre musiche di gennaio, di Ferruccio Nuzzo

NomadPlay, l’app che vi permetterà di suonare accompagnati da un’orchestra sinfonica, una nuova, mistica registrazione delle Sonate & Partite per violino di Bach, musica da camera e l’ultimo volume de Les Musiciens et la Grande Guerre.