fbpx

Musica

La mia Musica.
Suggerimenti d’ascolto

di Ferruccio Nuzzo
Da qualche tempo la mia musica è costituita soprattutto – se non esclusivamente – dai cd; dopo tanti anni di critica musicale e discografica – sui giornali e alla radio, in Italia e in Francia, dove vivo ormai da vent’anni – mi sono ritirato in campagna e i miei concerti me li organizzo io, davanti al caminetto o a un tramonto coreografico – dipende dal programma e dalla meteorologia…
Il mercato del disco soffre, non ce la fa più, sta per tirar l’ultimo respiro – ormai sono anni che ce lo raccontano – ma continua a sorprenderci con apparizioni nutrite più dalla passione e dalle energie dei giovani interpreti che dagli interessi commerciali delle majors (Emi, Decca, Universal, RCA…).
Cercherò di condividere con voi le più entusiasmanti di queste sorprese, sperando di iniziare uno scambio che mi permetterà di far evolvere la rubrica secondo i vostri interessi e le nostre comuni passioni. Si tratterà di rapide presentazioni dei miei «coups de coeur», accompagnate dalla possibilità di brevi ascolti di estratti dei cd presentati.
Conto quindi sulle vostre reazioni e commenti, e che la mia cassetta delle lettere sia sempre piena di musica per voi!
Buon ascolto! Ferruccio Nuzzo

Musica per Natale 2

Cosa regalare agli amici che hanno già una favolosa discoteca, a quelli che non ne vogliono sapere di musica classica, ai nipotini perché non ascoltino soltanto quel che scodella loro la televisione, e si rendano conto che ci si può divertire anche con la musica classica.

I dischi del mese: novembre ’13- 3

Un nuovo, splendido e policromo CD dell’integrale delle Sonate di Scarlatti pubblicate da Stradivarius nella teatrale e proteiforme interpretazione del clavicembalista napoletano Enrico Baiano. E due delle opere più «teatrali» della scuola russa: i Quadri d'una esposizione e Schéhérazade, anch’esse magistralmente «messe in scena» da Emmanuel Krivine alla testa dell’Orchestra...

I dischi del mese: novembre ’13-2

La musica del divino Arcangelo Corelli nell'interpretazione di Stravaganza, che ci propone anche un Concerto alla corte degli Asburgo, a Vienna; poi, cambiando d'epoca e di atmosfera, gli slanci iper-romantici del Concerto per pianoforte di Grieg assieme al no. 3 di Sergei Prokofiev.

I dischi del mese: novembre ’13- 1

Le avventure dei temi musicali, dalle loro origini popolari alle Trasfigurazioni operate da Bach e dai suoi contemporanei; poi il dolce e disperato romanticismo del pianoforte di Schubert ed ancora i tormenti notturni della Notte trasfigurata di Arnold Schoemberg.

il Trionfo del Violino

Dall'eleganza del violino barocco di Thibault Noally a quello aggressivamente moderno di Patricia Kopatchinskaja. Ed una nuova registrazione, la più completa che si possa immaginare, delle Sonate del Rosario di Biber accanto a due capolavori del repertorio contemporaneo, i Concerti per violino di Bela Bartók.

I dischi del mese: ottobre 2013 -1

Dal Telemann solenne e trionfante con le sue Ouvertures in un nuovo cd di Zefiro, al Debussy poetico per il pianoforte di Nelson Goerner. Ma anche le composizioni inusuali di Thomas Lacôte per l'organo, con il sassofono, e la musica Sufyana Kalam del Cashmir.

Viva Vivaldi – 2

Per completare questo autunno vivaldiano, un primo cd del Café Zimmermann dedicato all'Estro Armonico ed un cd virtuoso di Sonate per flauto a becco. Ed una registrazione delle Quattro stagioni che ci riconduce alle prime interpretazioni di un Prete Rosso ancora quasi sconosciuto al gran pubblico.

Piano des Lumières

Guidati dalla splendida pianista israeliana Edna Stern, un viaggio fantastico lungo i percorsi che hanno tracciato una linea di continuità tra compositori come Carl Pihilippe Emmanuel Bach ed il veneziano Baldassarre Galuppi e tra Galuppi, Mozart, e così via, da Bach padre a Haydn.

I dischi del mese: settembre ’13– 2

Tre tra le più popolari Sonate per pianoforte di Beethoven sulla splendida copia di un fortepiano Erard del 1802, i poemi in musica di Ravel, Liszt e Schubert e le Litanies pour Ronchamps, composte da Gilbert Amy per il cinquantesimo anniversario del santuario e della cappella di Notre-Dame-du-Haut, opere maggiori di...

Viva Vivaldi – 1

riassunto: Nella prestigiosa Vivaldi Edition di Naïve, la registrazione di Catone in Utica, un'opera della maturità del Prete Rosso, il vol.2 delle Arie d'opera ed i Concerti che egli aveva dedicato all'amico Johann Georg Pisendel, compositore e virtuoso di violino.