fbpx

Musica

La mia Musica.
Suggerimenti d’ascolto

di Ferruccio Nuzzo
Da qualche tempo la mia musica è costituita soprattutto – se non esclusivamente – dai cd; dopo tanti anni di critica musicale e discografica – sui giornali e alla radio, in Italia e in Francia, dove vivo ormai da vent’anni – mi sono ritirato in campagna e i miei concerti me li organizzo io, davanti al caminetto o a un tramonto coreografico – dipende dal programma e dalla meteorologia…
Il mercato del disco soffre, non ce la fa più, sta per tirar l’ultimo respiro – ormai sono anni che ce lo raccontano – ma continua a sorprenderci con apparizioni nutrite più dalla passione e dalle energie dei giovani interpreti che dagli interessi commerciali delle majors (Emi, Decca, Universal, RCA…).
Cercherò di condividere con voi le più entusiasmanti di queste sorprese, sperando di iniziare uno scambio che mi permetterà di far evolvere la rubrica secondo i vostri interessi e le nostre comuni passioni. Si tratterà di rapide presentazioni dei miei «coups de coeur», accompagnate dalla possibilità di brevi ascolti di estratti dei cd presentati.
Conto quindi sulle vostre reazioni e commenti, e che la mia cassetta delle lettere sia sempre piena di musica per voi!
Buon ascolto! Ferruccio Nuzzo

I dischi del mese: aprile ’14- 2

L’integrale delle Fantasie di Johann Sebastian Bach per il pianoforte di Andrea Padova, una entusiasmante riedizione della trascrizione per banda di strumenti a fiato di tre opere di Mozart, 75 anni di Parigi musicale per il pianoforte di Florian Billot e due opere quasi pasquali dei contemporanei Arvo Pärt e...

I dischi del mese: aprile ’14- 1

L’integrale dei Quartetti per archi di Juan Crisostomo de Arriaga, il Mozart spagnolo (o basco, per essere esatti), ancora Beethoven per il fortepiano della sud-coreana Soo Park, e la prima registrazione dei Concerti di Chopin di Nikolai Lugansky.

I dischi del mese: marzo ’14- 2

Dal Concerto di viole, massima espressione della raffinata eleganza della musica concertata della fine del XVI e del XVII secolo, alle Meditazioni dell’Oboe di Céline Moinet, e dal pianoforte preparato di un vincitore di Lascia o raddoppia alle musiche di scena per Medea, che ci fanno sognare la Grecia antica.

I dischi del mese: marzo ’14- 1

Luca Guglielmi ci propone di riscoprire Bernardo Pasquini, al di là del ben noto cucù che Ottorino Respighi gli aveva preso in prestito per la sua suite Gli Uccelli; e gli ultimi due cd della preziosa integrale  della musica da camera di Gabriel Fauré coordinata da Eric le Sage che...

I dischi del mese: febbraio ’14- 2

La splendida voce di Sabine Devieilhe e la raffinata direzione di Alexis Kossenko in un programma concepito come un’opera in miniatura con le musiche di Jean-Philippe Rameau. E la viola di Lise Berthaud in un programma tutto romantico.

I dischi del mese: febbraio ’14 – 1

Nel pianoforte di Cédric Pescia una luminosa risposta all’eterna, irresolubile questione : per quale strumento è stata scritta l’Arte della Fuga? Ed una nuova, entusiasmante registrazione del Concerto per violoncello dell’inglese Edward Elgar nell’interpretazione del francese Jean-Guihen Queyras.

I dischi del mese: gennaio ’14- 3

"Cosa c'è di meglio di una viola da gamba?" si domandava Louis XIV; "due viole da gamba", era la risposta del Re Sole, che adorava questo strumento, protagonista della musica del XVII e della prima metà del XVIII secolo. Un secolo dopo, Carl Philipp Emanuel Bach affida a quelle magiche...

I dischi del mese: gennaio ’14 – 2

Ancora uno Chopin poetico e sorprendente, con le sue 4 Ballate e 4 Mazurche, più altri brani, in 2 cd della pianista Hélène Tysman. E la fusione di due Quartetti d’archi: il notissimo Debussy e le 4 ragazze dell’Arranoa presentano un’originale programma di ottetti, da Shostakovich all’americano Marc Mellits passando...

I dischi del mese: gennaio ’14 – 1

l Maniaco in musica, con il violoncello di Christophe Coin e l’Orquesta Barroca de Sevilla, la musica per pianoforte dell’autore dell’Apprendista stregone e Concerti per violino, dall’inedito Concerto Parlando di Rodion Shchedrin a quello, ben più noto, di Piotr Ilych Tchaïkovski.

Musica per Natale – 1

Per i ritardatari, per chi ancora non si è deciso, o, semplicemente, per chi vuole sorprendere con le ultime novità o con un disco raro, ecco un supplemento di consigli per un regalo di Natale in musica.