fbpx

Musica

La mia Musica.
Suggerimenti d’ascolto

di Ferruccio Nuzzo
Da qualche tempo la mia musica è costituita soprattutto – se non esclusivamente – dai cd; dopo tanti anni di critica musicale e discografica – sui giornali e alla radio, in Italia e in Francia, dove vivo ormai da vent’anni – mi sono ritirato in campagna e i miei concerti me li organizzo io, davanti al caminetto o a un tramonto coreografico – dipende dal programma e dalla meteorologia…
Il mercato del disco soffre, non ce la fa più, sta per tirar l’ultimo respiro – ormai sono anni che ce lo raccontano – ma continua a sorprenderci con apparizioni nutrite più dalla passione e dalle energie dei giovani interpreti che dagli interessi commerciali delle majors (Emi, Decca, Universal, RCA…).
Cercherò di condividere con voi le più entusiasmanti di queste sorprese, sperando di iniziare uno scambio che mi permetterà di far evolvere la rubrica secondo i vostri interessi e le nostre comuni passioni. Si tratterà di rapide presentazioni dei miei «coups de coeur», accompagnate dalla possibilità di brevi ascolti di estratti dei cd presentati.
Conto quindi sulle vostre reazioni e commenti, e che la mia cassetta delle lettere sia sempre piena di musica per voi!
Buon ascolto! Ferruccio Nuzzo

I dischi del mese: ottobre 2014- 2

  I 24 Capricci per violino solo di Pietro Antonio Locatelli - il Paganini del ‘700 - per l’archetto di un giovane virtuoso franco-russo, ed il pianoforte dei due Concerti di Frédéric Chopin in una versione - comune all’epoca, inedita ai nostri giorni - in cui l’orchestra è sostituita dal...

I dischi del mese: ottobre ’14 -1

Per il terzo centenario della nascita di Carl Philippe Emmanuel Bach, un cofanetto con i suoi Concerti e le Triosonate con flauto, un cd del giovane virtuoso del clarinetto Pierre Génisson, e - per una volta - due dischi meno «classici»: la batteria di Manu Katché nella registrazione dal vivo...

I dischi del mese: settembre ’14- 2

  Un disco geniale che è anche l’identikit di un’inedita e «nuova immagine» di Johann Sebastian Bach, tracciata dal clavicembalista e organista Luca Guglielmi, e le poco conosciute composizioni per pianoforte del grande compositore ceco Leoš Janáček.

I dischi del mese: settembre ’14- 1

Guillaume Bellom & Ismael Margain ritornano con un entusiasmante Mozart a quattro mani: le due ultime Sonate e le Variazioni KV 501. Ed ancora tre cd dedicati a Eugène Ysaÿe: due per le opere per violino solo del grade virtuoso e compositore belga, ed uno dedicato alle molto meno note...

I dischi del mese: luglio 2014- 2

Un Beethoven come non lo avete mai ascoltato, con il fortepiano di Arthur Schoonderwoerd, accanto al mitico Beethoven di Sviatoslav Richter nella registrazione di un concerto alla Royal Festival Hall di Londra. Ed i primi tre volumi (4 cd) dell’integrale dell’opera per organo di Max Reger, l’ascensione di un Annapurna...

I dischi del mese: luglio 2014- 1

Le Sonate per violoncello, capolavori poco conosciuti di Antonio Vivaldi, nella sensibile interpretazione di Marco Ceccato accompagnato dai virtuosi dell’Accademia Ottoboni, e Alexander Paley nella dimenticata Grande Sonata per pianoforte di Tchaikovsky la cui grandiosità va ben oltre la sua monumentale struttura, una sfida che pochi virtuosi osano affrontare.

I dischi del mese: giugno ’14- 2

I primi tre cd di una collezione che Hortus dedica a compositori, interpreti ed opere più o meno direttamente connessi alla Prima Guerra Mondiale, ed un giovanissimo (dieci anni) prodigio: la pianista cinese Serena Wang.

I dischi del mese: giugno ’14- 1

Un splendida registrazione del Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi e due nuovi cd dell’integrale della musica per pianoforte di Mozart su uno strumento d’epoca (ricostruito). Poi il Ravel di Vanessa Wagner e, per concludere, il Magic Circus per strumenti a fiato del contemporaneo Thierry Escaich

I dischi del mese: maggio ’14- 2

una pagina quasi esclusivamente dedicata al pianoforte: due giardini segreti, quello del noto direttore d’orchestra coreano Myung Whun Chung e quello di Sergey Kasprov, una nuova scoperta di Alpha. Ed il Brahms “progressivo” di Matteo Fossi, in un panorama della sua produzione pianistica (Brahms fu anche un grande concertista e...

I dischi del mese: maggio ’14- 1

Bach padre (su uno strumento sorprendente)  e Bach figlio (C.P.E., di cui si celebra il tricentenario); ed ancora le Triosonate virtuose di Jean-Marie Leclair, il Paganini della Corte di Francia dalla tragica fine.