fbpx

Musica

La mia Musica.
Suggerimenti d’ascolto

di Ferruccio Nuzzo
Da qualche tempo la mia musica è costituita soprattutto – se non esclusivamente – dai cd; dopo tanti anni di critica musicale e discografica – sui giornali e alla radio, in Italia e in Francia, dove vivo ormai da vent’anni – mi sono ritirato in campagna e i miei concerti me li organizzo io, davanti al caminetto o a un tramonto coreografico – dipende dal programma e dalla meteorologia…
Il mercato del disco soffre, non ce la fa più, sta per tirar l’ultimo respiro – ormai sono anni che ce lo raccontano – ma continua a sorprenderci con apparizioni nutrite più dalla passione e dalle energie dei giovani interpreti che dagli interessi commerciali delle majors (Emi, Decca, Universal, RCA…).
Cercherò di condividere con voi le più entusiasmanti di queste sorprese, sperando di iniziare uno scambio che mi permetterà di far evolvere la rubrica secondo i vostri interessi e le nostre comuni passioni. Si tratterà di rapide presentazioni dei miei «coups de coeur», accompagnate dalla possibilità di brevi ascolti di estratti dei cd presentati.
Conto quindi sulle vostre reazioni e commenti, e che la mia cassetta delle lettere sia sempre piena di musica per voi!
Buon ascolto! Ferruccio Nuzzo

I dischi del mese: febbraio '15- 2

I dischi del mese: febbraio ’15- 2

Quattro delle più famose variazioni del repertorio pianistico di  Jacqueline Bourgès-Maunoury, e tre grandi temi dell’ispirazione romantica: Attesa, amore, oblio, nelle composizioni per organo di Franz Liszt, César Franck e Frederic Chopin registrate da Mickaël Gaborieau (Sant’Anna d’Auray, Bretagna).
I dischi del mese: febbraio '15- 1

I dischi del mese: febbraio ’15- 1

Le prime composizioni di Alexander Scriabin, ispirate dal suo compositore favorito, Frederic Chopin, la musica da camera di un compositore belga, testimone della Grande Guerra: Georges Antoine, e l’integrale delle opere per organo di Jean-Louis Florentz: un compositore singolarissimo ed una musica sorprendente.

I dischi del mese: gennaio ’15- 2

L’«Età cantante» degli Stuart per le viole da gamba di Alberto Rasi e dell’Accademia strumentale italiana, il primo cd della monumentale integrale delle 107 Sinfonie di Franz Joseph Haydn, poi Mozart e Mendelssohn associati in un nuovo cd del Chiaroscuro Quartet. E, per concludere, i Vespri della Vergine Maria che...

I dischi del mese: gennaio ’15- 1

Un’organo dalle sorprendenti sonorità per un repertorio dimenticato che Olivier Baumont rievoca magistralmente. Poi la sensualità del violoncello di Hermine Horiot, a cui il Festival 1001 Notes ha offerto la possibilità di registrare un primo cd, e l’alato virtuosismo della violinista Solenne Païdassi che ci fa scoprire le composizioni di...

I dischi di Natale 2014- 2

A completare i suggerimenti dello scorso numero, per un regalo di Natale ad amici e parenti musicofili più o meno convinti, più o meno evoluti, un’altra lista di cd più o meno nuovi, ma che contano tutti tra le registrazioni memorabili di un anno particolarmente ricco.

I dischi di Natale – 1

  Anche quest’anno, i miei consigli per i dischi da regalare (sono, per me, il regalo ideale: se non altro si possono cambiare o riciclare…). Cominciando dalla musica antica con gli interessantissimi cofanetti economici di Alpha e Zig-Zag Territoires. Nel prossimo numero ancora altri dischi, più specializzati …

I dischi del mese: novembre ’14-2

  La scoperta di Esaias Reusner, raffinato (e dimenticato) virtuoso e compositore per il liuto, le composizioni di Johann Jakob Froberger, musicista e diplomatico, ed un’intensa integrale della musica da camera con strumenti a fiato di Robert Schumann.

I dischi del mese: novembre’14- 1

  Una cronaca di dischi all’insegna dell’originalità: arie per contro-tenore di compositori sconosciuti o dimenticati, dilettanti di musica del ‘700, la colonna sonora del film Kohlhaas e 2 cd dedicati al tango ed ai misteriosi itinerari che lo collegano alla musica di Claudio Monteverdi.

I dischi del mese: ottobre ’14- 3

  Con un concerto a Parigi, alla Salle Gaveau, mitico santuario della musica classica, i I Solisti di Pavia fanno il loro debutto francese con Enrico Dindo, violoncello e direzione, che al pubblico d’oltralpe è ben noto. Il programma è lo stesso del loro nuovo cd - il Concerto per...