La Società del Quartetto di Milano e la “musica per non dimenticare”

Pubblicato il 26 Aprile 2024 in , da redazione grey-panthers
Musica per non dimenticare

La Società del Quartetto presenta la nuova rassegna musicale “I sommersi e i salvati: musica per non dimenticare”, al Memoriale della Shoah i prossimi 8 e 22 maggio. Protagonista dei concerti è l’mdi ensemble

Dopo l’anteprima realizzata nel 2023 la Società del Quartetto di Milano presenta la prima edizione della rassegna musicale “I sommersi e i salvati: musica per non dimenticare”, realizzata in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano, con il contributo di Regione Lombardia. Protagonista dei concerti che si terranno alle 17.30 e alle 19.15 di mercoledì 8 e 22 maggio è l’mdi ensemble, insignito del Premio Una vita nella musica dal Teatro alla Fenice di Venezia e del Premio Abbiati per la sua dedizione al repertorio contemporaneo, e formato da Sonia Formenti, flauto, Paolo Casiraghi, clarinetto, Corinna Canzia ed Elia Leon Mariani violini, Paolo Fumagalli viola, Giorgio Casati violoncello, Luca Ieracitano pianoforte.

I programmi delle serate spazieranno tra le opere di compositori ebrei del Novecento vittime di persecuzioni antisemite, i cui destini furono segnati in modi diversi dagli eventi che scandirono l’era nazifascista e oltre, quali i “degenerati” Franz Schreker e Alexander von Zemlinsky, gli esuli negli Stati Uniti Arnold Schoenberg e Mario Castelnuovo-Tedesco, in Olanda come Rosy Wertheim, in Russia come Mieczysław Weinberg – perseguitato dal nazismo prima e quindi dello stalinismo – ma anche Erwin Schulhoff perseguitato in boemia sia in quanto ebreo, sia in quanto comunista, i sopravvissuti ai campi come György Ligeti e gli italiani messi all’indice, Alberto Franchetti, Leone Sinigaglia e Aldo Finzi.

“La musica quale antidoto allo sbiadirsi della memoria dell’Olocausto e quindi alla scarsa consapevolezza storica nei giovani, al negazionismo, al revisionismo, alla retorica dei ruoli, che cristallizza le figure delle vittime e dei carnefici, semplificandone la complessità”, dichiara Ilaria Borletti Buitoni, Presidente della Società del Quartetto di Milano. “Con la rassegna I sommersi e i salvati – citando Primo Levi – vogliamo dare una risposta a fenomeni dilaganti come l’antisemitismo, il cui terribile riemergere è alimentato dall’ignoranza del passato e del presente”.

I compositori della rassegna Musica per non dimenticare

Il complesso mosaico proposto nel corso dei concerti presume la poliedricità e la varietà di esperienze artistiche e umane che caratterizzano gli autori in programma: da Franz Schreker e Alexander von Zemlinsky, bannati come “degenerati” dal regime nazista e costretti alle dimissioni dai rispettivi incarichi per via delle persecuzioni antisemite, ad Alberto Franchetti che, nonostante i successi di opere come Cristoforo Colombo e Germania, vide le proprie composizioni messe all’indice a partire dal 1938. D’altra parte, diverse compositrici affollano l’arcipelago di musicisti ebrei travolti dalla furia antisemita. Tra loro, la pianista e compositrice Rosy Wertheim, che dopo soggiorni a Parigi, Vienna e New York, si trovava in Olanda allo scoppio della guerra e visse nascosta per sopravvivere alle deportazioni.

Non solo compositori osteggiati in patria, ma anche esuli perseguitati dall’una e dall’altra parte della Cortina di ferro: così fu per Mieczysław Weinberg, musicista ebreo di origine polacca, che per due volte fuggì ai nazisti, prima dalla Polonia nella Bielorussia sovietica, e poi di nuovo verso l’interno della Russia, mentre la sua famiglia fu sterminata nel campo di concentramento di Trawniki. In Unione Sovietica dovette però subire le purghe antisemite – delle quali cadde vittima il suocero – e, nel 1953, un arresto e una conseguente pena capitale, scongiurata solo a seguito della morte di Stalin quello stesso anno.

Avrebbe voluto trovare rifugio in URSS anche Erwin Schulhoff che, sperando nella fuga dalla Cecoslovacchia occupata, nell’aprile 1941 ottenne la cittadinanza sovietica. Arrestato nel giugno dello stesso anno, fu deportato in quanto comunista, oltre che ebreo: pertanto non incontrò il medesimo destino dei connazionali Pavel Haas, Gideon Klein, Viktor Ullmann e Hans Krása, tradotti nella surreale Terezín – il campo “donato” da Hitler agli ebrei, come recitava uno slogan propagandistico del regime – ma fu internato a Wülzburg, in Baviera, dove perì nell’agosto 1942. Andò così estinguendosi un’intera generazione di compositori boemi che, secondo studiosi come Milan Kuna, avrebbero avuto una ben diversa incidenza nell’evoluzione del linguaggio musicale europeo, se la loro parabola non avesse per lo più avuto un tragico epilogo ad Auschwitz.

Anche György Ligeti, ebreo non praticante, il cui nome è oggi associato alle neoavanguardie e alle colonne sonore die film di Kubrik, rientra tra gli artisti che videro le proprie carriere interrotte dagli eventi bellici: nel 1944 fu espulso dal Conservatorio e spedito in un campo di lavoro dal regime ungherese di Horthy, mentre il fratello Gábor e i genitori furono deportati rispettivamente a Mauthausen-Gusen e Auschwitz. Della famiglia solo la madre sopravvisse.

Subirono invece l’esilio oltreoceano figure come Arnold Schoenberg, che, dalla conversione al protestantesimo, poi rinnegata, fino all’oratorio incopiuto Moses und Aron, visse in modo controverso il suo rapporto con l’ebraismo, e Mario Castelnuovo-Tedesco, che negli States intraprese una fortunata collaborazione con la Metro-Goldwyn-Mayer a Hollywood, oltre alla docenza presso l’Università di Los Angeles. Non mancano poi, nel novero dei compositori perseguitati, i nomi di due italiani illustri come Leone Sinigaglia e Aldo Finzi, nella Torino occupata dai nazisti nel 1944: il primo, già vittima delle persecuzioni fasciste, trovò la morte durante l’arresto. Il secondo, nel crescente clima antisemita, fu costretto a lavorare in anonimato e comporre sotto falso nome, dopo essersi visto negare la vittoria al concorso indetto nel 1937 dal Teatro alla Scala, cui aveva partecipato con La serenata al vento. La première dell’opera (2012) e la riscoperta del suo catalogo sono frutto dei più recenti studi.

Programma Musica per non dimenticare

“I sommersi e i salvati. Musica per non dimenticare” – 8 e 22 maggio 2024

mdi ensemble: Sonia Formenti flauto – Paolo Casiraghi clarinetto – Corinna Canzian violino – Elia Leon Mariani violino – Paolo Fumagalli viola – Giorgio Casati violoncello – Luca Ieracitano pianoforte

Memoriale della Shoah, Milano

Mercoledì 8 maggio 2024 | Sinigaglia, Haas, Schulhoff

organico: quartetto d’archi

Leone Sinigaglia – Serenata op. 33 per trio d’archi (1908) (22’)

Erwin Schulhoff – Duo per violino e violoncello (1925) (20’)

Pavel Haas – Quartetto per archi n. 1 (1920) (13’)

Mercoledì 22 maggio | Castelnuovo Tedesco, Ligeti, Schönberg

organico: flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte

Mario Castelnuovo Tedesco – Chant Hebraïque per vc. e pf. (5’)

György Ligeti – Musica ricercata per pianoforte 20’

Arnold Schönberg/Anton Webern – Kammersymphonie op. 9 (20’)

Orari: ore 17.30 e ore 19.15

Prezzi: Biglietto unico € 10

Trenta minuti prima di ogni singolo concerto, vi sarà la possibilità di fruire di una visita guidata con prenotazione e acquisto presso il Memoriale. Visita guidata: Costo: € 5 – Durata: 30 minuti

Per la visita guidata è obbligatoria la prenotazione scrivendo a eventi@memorialeshoah.it. Attendere la conferma e recarsi in loco almeno 10 minuti prima, presso la biglietteria del Memoriale, per ritirare il ticket.

Informazioni:  +39 02 76005500

 

Musica per non dimenticare