Per la prima volta in Italia in un libro si affronta una panoramica completa degliaspetti tecnici, botanici e progettuali relative alle aree dei giardini abitualmente trascurate per mancanza di sole. Spesso considerata limitante, restrittiva e problematica, in realtà l’ombra si rivela un’opportunità da scoprire. La parte centrale del volume è dedicata a un repertorio delle piante più adatte al giardino d’ombra con preziosi suggerimenti di alcuni dei più qualificati vivaisti italiani (tra cui Paoli Borgioli per le ortensie, Vivalpi per le piante da sottobosco, La Montà per ellebori e peonie, Etabeta per acquatiche e palustri, Anna Peyron per le rose e Santa Marizza per edere e felci.
Laura Pirovano
Il giardino d’ombra
Caratteristiche, scelta, impianto e coltivazione delle specie più adatte
Una selezione suggerita da Dede Mussato per libri strenna da mettere sotto l'albero di Natale di chi ama il gardening: Stupendo: ALBERI E ARBUSTI - ed.Edagricole euro 115,00 Il libro si occupa in modo completo di oltre 450 specie vegetali appartenenti all'area geografica dell'Europa centromeridionale, comprendendo quindi tutta…
Dal 16 al 19 settembre Orticola propone un percorso verde alla scoperta di giovani talenti e piante insolite, rare e dalle mille proprietà, accoglie le associazioni di botanici, allestisce angoli e ingressi verdi in città
In estate è possibile organizzare piacevoli passeggiate alla scoperta dei quattro giardini botanici della Regione Valle d’Aosta: il Giardino Paradisia a Cogne, il Saussurea al Pavillon (Courmayeur); il Parco del Castel Savoia a Gressoney-St.Jean e il Giardino Chanousia al colle del Piccolo San Bernardo. Il Giardino Botanico Alpino Paradisia è…