Home/Green/Energie rinnovabili: L’Agrovoltaico unisce agricoltura e fotovoltaico
Energie rinnovabili: L’Agrovoltaico unisce agricoltura e fotovoltaico
Pubblicato il 2 Luglio 2012 in
Green da redazione grey-panthers
La convivenza tra fotovoltaico e agricoltura è sempre più difficile: va aumentando la consapevolezza e il conseguente uso di impianti fotovoltaici che occupano vaste aree agricole. Una possibile conciliazione di questo problema è stata individuata nella messa a punto di un progetto pilota, realizzato presso un’azienda agricola a Virgilio nei dintorni di Mantova.
CHE COS’E’ L’AGROVOLTAICO: L’agrovoltaico è un sistema di produzione di energia di impianti fotovoltaici orientabili, sospesi a circa 5 metri dal suolo e connessi fra loro attraverso un sistema di controllo e comunicazione wireless. Per garantire illuminazione diretta al terreno sottostante, i pali sono posti ad una distanza di dodici metri l’uno dall’altro e cambiano orientazione nell’arco della giornata in modo da seguire la posizione del sole e massimizzare la propria resa.
IL BILANCIO DOPO UN ANNO:
– Impianto: Il successo dell’impianto è triplicato: dopo la concretizzazione di quello di Virgilio nel Maggio 2011, sono stati realizzati altri due impianti, uno a Castelvetro Piacentino e uno a Monticelli d’Ongina. Ciascuno di questi impianti soddisfa in media il 30% del fabbisogno energetico locale.
– Colture: Dopo il primo anno di colture è stato possibile verificare i primi risultati di questo progetto, dimostrando che le capacità produttive del terreno agricolo si sono mantenute intatte.
I tetti di spesa per installazione impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo si sommano: ecco come si dividono le spese secondo l'Agenza delle Entrate