Biancolilla, il fruttato leggero perfetto per tartare e carpacci
Pubblicato il 26/10/2023
Olio dal fruttato leggero, si presta ottimamente nella preparazione di dolci, creme, gelati e in finale su pietanze con cotture delicate o a vaporeLa carne salada in Trentino, il culatello in Emilia, le verdure sott’olio dal Piemonte, la bottarga dalla Sardegna e poi, ancora, il tartufo, il salame di cinghiale, l’autentica Fassona, il migliore Rosso di Montalcino… l’avete capito, qui i golosi avranno… sapori per il proprio palato. Molti viaggi ci conducono là dove si possano conoscere nuovi sapori. E, contemporaneamente, ogni viaggio diventa occasione per raccogliere souvenir gastronomici. Perchè il buon cibo e i buoni prodotti rappresentano la cultura di un luogo, l’operosità dei suoi abitanti, l’accoglienza dei locali del territorio. Se siete d’accordo, incontriamoci nel forum specifico!
Pubblicato il 26/10/2023
Olio dal fruttato leggero, si presta ottimamente nella preparazione di dolci, creme, gelati e in finale su pietanze con cotture delicate o a vaporePubblicato il 2/10/2023
A Cesena gli showcooking di chef Kumalè durante il 15° Festival internazionale del cibo di strada, dal 6 all’8 ottobre Fin dall’anno 2000 il Festival del Cibo di Strada di Cesena è stato il primo e continua a essere il miglior evento dedicato allo street food in Italia, per la qualità...Pubblicato il 14/09/2023
Ecco una nostra selezione di vini rossi adatti per i piatti di fine estate, pesci compresi. Da servire a 14-16 °CPubblicato il 12/09/2023
Con la cooking class di cucina afghana hazaragi di giovedì 14 settembre alle ore 19, riprende il ciclo di incontri de “Il Mondo a Tavola” organizzati da ilGastronomade a Mercato Centrale Torino in collaborazione con Sidea Spezie e L’Impero del Sole. Protagonista della serata sarà lo staff di cucina del...Pubblicato il 11/09/2023
Cosa rappresenta l'alimentazione per gli over50? Come cambia nei significati e nei valori, nella pratica quotidiana, nell'esperienza accumulata nel tempo e nella curiosità per i nuovi trend? In questo Speciale il rapporto con il "fresco" e con il "surgelato", con l'esperienza e la cucina di tradizione, con la curiosità per...Pubblicato il 1/09/2023
Cibo come cultura, come esperienza, come storia del territorio e delle popolazioni. Turismo etno-gastronomico. Viaggi culinari intorno al mondo. Temi affascinanti che ci permettono di fare viaggi ricchi di sapore e di atmosfera, ma anche di restare nella nostra città o in quelle vicine e tuttavia sperimentare, in un locale...Pubblicato il 24/08/2023
Un’alimentazione senior equilibrata, in grado di assicurare un adeguato apporto di energia e di nutrienti, contribuisce al mantenimento di una buona efficienza delle funzioni cognitive, di una discreta forma fisica e di un gratificante livello di indipendenza.Pubblicato il 20/08/2023
Una crema veloce da realizzare, che nella versione estiva diventa gradevole anche per chi la deve preparare. Ottima da sola, irresistibile accompagnata da cannella e polvere di cacao, ma anche da frutta secca e da biscotti secchi sbriciolatiPubblicato il 5/07/2023
Il basilico greco mi ha sempre sorpresa e incuriosita. Perché i Greci non lo usano per condire i loro cibi eppure lo coltivano ovunque. Per loro è una pianta decorativaPubblicato il 18/06/2023
Un vino bianco prodotto a Venezia sull'isola di Sant'Erasmo, nella tenuta "orto di Venezia". Matura dieci mesi in acciaio e affina due anni in bottiglia. Una piccola produzione di magnum affina sul fondo marinoNotifiche