Nero d’Avola, il vitigno presente in tutta la Sicilia

Pubblicato il 1 Aprile 2025 in , , da Fabiano Guatteri
Nero d'Avola

Il Nero d’Avola era considerato un vino “pesante”, ma ha saputo rivelarsi armonico ed elegante. Piace perché è un rosso fruttato e fresco, con tannini morbidi, adatto ad accompagnare anche preparazioni di pesce saporite 

Il Nero d’Avola è un vitigno siciliano molto reputato. Insieme a Nebbiolo, Sangiovese e Aglianico è considerato ai vertici qualitativi della vitivinicoltura italiana. In passato non godeva di grande prestigio. Mentre il Nebbiolo, vitigno che dà vita, tra gli altri vini, al Barolo, e come tale già nell’Ottocento godeva di un certo prestigio tanto da attirare l’attenzione di Camillo Benso conte di Cavour, non altrettanto si può dire del Nero d’Avola. Era, infatti, un’uva utilizzata per produrre rossi da taglio come altri vini del Mezzogiorno. Veniva miscelato, cioè, a produzioni di modesta corposità e alcolicità, per rafforzarle. Ma non viveva di vita propria, se non nel mercato locale. A partire dagli anni Sessanta, alcuni intraprendenti viticoltori, consapevoli delle sue potenzialità, cominciarono a vinificarlo in purezza, prestando tutte le attenzioni che merita un grande vino e trovando consensi così da farlo diventare, in pochi decenni, un vino richiesto e di tendenza.

Da vino “grosso” e “pesante” ha saputo rivelarsi armonico ed elegante. Piace perché è un rosso fruttato e fresco, con tannini morbidi. L’uva è presente in quasi tutta la Sicilia, con maggiore estensione nel Siracusano, oltre che in provincia di Agrigento e di Caltanissetta.

La selezione che proponiamo è di etichette giovani, di facile beva, in sintonia con il gusto attuale. Sono vini scorrevoli, piacevoli adatti ad accompagnare anche preparazioni di pesce saporite.  

In apertura, Triglie in guazzetto

 

Nero d’Avola Sicilia DOC Biologico Mandrarossa

È prodotto con uve biologiche allevate nel Menfitano; dopo la pigiatura il mosto, macera sulle bucce per circa una settimana; il vino, prima di essere imbottigliato, matura in vasche di acciaio per un periodo compreso tra 3 e 5 mesi.

Note gustative Possiede colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è decisamente fruttato e si riconoscono frutti rossi come la prugna e la ciliegia, e neri come la mora. In bocca si evidenziano le stesse note fruttate accompagnate da morbidezza e avvolgenza con sottili richiami salini.

Abbinamento Costine di agnello alla brace.

Sherazade Nero d’Avola Doc Donnafugata

È prodotto nella Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi. Il pigiato macera in vasche di acciaio per circa una settimana. Successivamente il vino matura per 4 mesi in vasca e poi in bottiglia per almeno altri 4 mesi.

Note gustative Possiede colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso ricordi di ciliegia, di amarena, sfumature floreali e speziate di pepe nero. Al palato ancora note fruttate che si intessono con un tannino soffice e una viva freschezza.

Abbinamento Formaggi pecorini di lungo affinamento.

Materico Nero d’Avola Sicilia DOC Biologico Pellegrino

II filari di Nero d’Avola, allignano nelle campagne di Agro di Salaparuta, in terreni ricchi di sostanze minerali. Alla pressatura delle uve segue la macerazione del pigiato a bassa temperatura in serbatoi d’acciaio inox e dopo circa quattro mesi di maturazione ancora in acciaio, affina in bottiglia sino alla commercializzazione.

Note gustative Nel calice svela colore rosso rubino luminoso con sfumature viola. Al naso ricordi di piccoli frutti rossi estivi, di arancia amara con sensazioni di macchia mediterranea. Il gusto è avvolgente, succoso, vivacizzato da una vena fresca.

Abbinamento Tonno in umido rosso.

Nero d’Avola Sicilia DOC Biologico Baglio di Pianetto

Le uve sono vendemmiate in un vigneto posto a 830 metri di altitudine nella Sicilia Occidentale. Dopo la pigiatura ha luogo la macerazione del mosto con le bucce in vasche di acciaio, quindi il vino affina lungamente sempre in acciaio, sino all’imbottigliamento.

Note gustative Possiede colore rosso rubino che vira al porpora. Al naso si riconoscono fragranze di frutti rossi che definiscono il profumo di questo vino cui si aggiungono note di corbezzolo, di alloro e floreali di lavanda. In bocca l’impatto è morbido, ben equilibrato da giusta acidità che conferisce freschezza al sorso e armonizza con il tannino gentile.

Abbinamento Triglie di scoglio in guazzetto.

Amira Nero d’Avola ‘Sicilia DOC Feudo Principi di Butera

Il vigneto dimora a circa 330 metri di altitudine. Dopo la pigiatura il mosto macera sulle bucce in vasche di acciaio a temperatura controllata per circa 15 giorni. Il vino è elevato in botti di rovere di Slavonia da 30 e da 60 hl per un anno, quindi e prosegue l’affinamento in bottiglia per qualche mese.

Note gustative Nel calice riflette colore rubino intenso brillante. I profumi fruttati di ciliegia e di mirtillo si uniscono a sentori di viola e a note delicate di spezie e di erbe aromatiche. In bocca si riconoscono nuovamente aromi fruttati e floreali, con sfumature boisé e di mandorla dolce.

Abbinamento Carni rosse arrosto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.