fbpx

Author: Vitalba Paesano

Interessata al web fin dal 1996, quando di Internet si occupavano solo gli ingegneri, sostiene da sempre l'importanza dell'interattività come misura di qualità di vita per il mondo senior. Per questo ha fondato www.grey-panthers.it, testata giornalistica online, ad aggiornamento quotidiano, dove tutto, articoli, rubriche, informazione, è a misura di over50

Europei e alcol, un rapporto che cambia: in aumento i teetotalers

In Europa il rapporto con l’alcol sta cambiando. In Paesi come la Francia e l’Italia il buon vino è considerato un diritto di primogenitura, tuttavia i consumi hanno dato impulso alla birra, specie tra i giovani. Per studiare in profondità il tema, il Wall Street Journal ha chiesto a GfK...

La crisi dei consumi. Come se ne parla sui giornali, come è veramente

La crisi dei consumi domina sui media intrecciata alla crisi dei mercati finanziari. In che rapporto stanno le due crisi? In che misura le incertezze finanziarie impattano sul consumatore? E, in ogni caso, quali percezioni/aspettative guidano oggi il consumatore nella vita quotidiana? Cerchiamo qualche risposta nel monitoraggio che GfK Eurisko...

Fine d’anno, tempo di donazioni

I donatori italiani: il profilo, le motivazioni, la domanda rivolta alle Organizzazioni Non Profit  Quanti sono e chi sono i donatori in Italia   Il 33% degli Italiani (circa 16 milioni) sono “donatori regolari e fedeli” ovvero donano con continuità – almeno una volta all’anno – alla stessa associazione non...

Informatica in pillole, con Attilio A. Romita (3)

A questo punto è opportuno entrare nel mondo dei sistemi di numerazione cioè il modo di rappresentare i valori numerici  e di usarli per fare calcoli. Il valore numerico si esprime con le cifre, cioè segni convenzionali ordinatamente scritti. La quantità di segni base usati  dà il nome al sistema...

Informatica in pillole, con Attilio A. Romita (2)

Nelle ultime righe dell’articolo precedente ho dato alcune informazioni sulle dimensioni di una caratteristica dei computer. Penso che sia utile fare qualche riflessione sul valore reale espresso dai numeri che usiamo per definire le caratteristiche di un elaboratore. Noi sentiamo gli “esperti” parlare di Kilo-yy (k), Mega-xx (M), Giga-kk (G), Tera...

Informatica in pillole, con Attilio A. Romita (1)

Tutto ebbe inizio nel 1959 quando il padre di un mio amico ricevette l’invito per la presentazione di un certo ELEA 9003 della Olivetti. Roberto, il figlio, ed io andammo a sentire di che si trattava. Ho scoperto molti anni dopo che uno dei primi veri computer elettronico a transistor...

La parola all’Europa: i 10 anni dell’euro

Forse molti di voi si ricorderanno la prima volta che hanno prelevato dal bancomat in euro o che hanno pagato con la stessa moneta. Forse alcuni di voi avranno acquistato il porta euro in pelle, l’euro convertitore o si saranno interrogati sulla famosa parità con la lira. Altri avranno visto...

Over50: forza lavoro a rischio di estinzione?

        Nel 2004, in Italia, ogni cento persone con un’età compresa tra i 55 e i 64 anni, ne lavoravano soltanto 31, contro 41 della Francia, 43 della Germania, 57 del Regno Unito e, prima tra le nazioni europee, le oltre 70 persone della Svezia. «Il sottoutilizzo...

Anche l’industria dei computer pensa agli over 50

Sono gli over50 e gli over60 il pubblico al quale si rivolgeranno gli sforzi e le produzioni di un team di 140 ricercatori e informatici che IBM ha mobilitato per dare un volto nuovo al computing dei non più giovanissimi. Dotato di un forte potere d’acquisto e di un crescente...

A Mestre in mostra la potenza del Bene

La potenza del bene. S. Michele Arcangelo nella grande arte italiana Centro Culturale Candiani   Mestre (Venezia ) Fino al 6 gennaio 2009   La città di Mestre per celebrare il suo Patrono, l’Arcangelo Michele, ha organizzato una raffinata mostra che raccoglie 40 opere realizzate da grandi artisti, in epoche diverse,...