fbpx

Author: Vitalba Paesano

Interessata al web fin dal 1996, quando di Internet si occupavano solo gli ingegneri, sostiene da sempre l'importanza dell'interattività come misura di qualità di vita per il mondo senior. Per questo ha fondato www.grey-panthers.it, testata giornalistica online, ad aggiornamento quotidiano, dove tutto, articoli, rubriche, informazione, è a misura di over50

Letto per voi:Il computer studia il cervello umano e diventa cognitivo

Con vera o presunta modestia, i produttori del mondo informatico lo hanno sempre ammesso: i computer sono macchine tutto sommato ignoranti, almeno se paragonate al cervello umano. D’accordo, riescono a fare la scansione dell’intero genoma umano in pochi secondi, possono giocare a scacchi e battere chiunque, ma restano comunque distanti...

Informatica in pillole, con Attilio A. Romita (7)

Come conserviamo i dati? Ordine innanzitutto Tanti anni fa, ma sicuramente meno di 50, un diffuso mezzo di registrazione dei dati erano le schede perforate che avevano un grande vantaggio: anche l’uomo era capace di leggerle senza bisogno di strani strumenti. Purtroppo le schede contenevano pochi dati (80 bytes) erano...

I castelli della Val d’Aosta- guida pratica

Come arrivare In auto: dall’Autostrada A5 si esce al casello di Aosta-ovest e si seguono le indicazioni per le valli di Cogne, Savarenche e Rhêmes. In treno: dalla stazione di Aosta un servizio di mezzi pubblici collega il capoluogo con le località del Parco.   I centri visitatori Sono i...

I Castelli della Valle d’Aosta

La più piccola regione d’Italia, situata nell’estremo angolo a nord ovest della Penisola, è celebre per le vette alpine che la circondano e che, in alcuni casi, superano i quattromila metri, dal Monte Bianco, “re” dell’Europa, al Cervino, dal Monte Rosa al Gran Paradiso. La spettacolarità delle Alpi valdostane nulla...

A proposito di memorie…

Una questione di memoria. Da conservare e cancellare, la stessa che tormentava Funes e1 memorioso, il personaggio di Jorge Luis Borges costretto all’eterno ricordo. Memoria digitale per raccogliere i frammenti quotidiani – dalle foto ai video, fino alle note – che un tempo erano fissati su supporto meccanico, chimico o...

Informatica in pillole, con Attilio A. Romita (6)

Dove conserviamo i dati  La base dei problemi. Come abbiamo visto, un elaboratore che si nutre di dati, li elabora e fa uscire nuovi dati. Nelle vecchie calcolatrici, meccaniche o “pomposamente” digitali, i dati in entrata erano forniti dal “dito” dell’operatore che impostava anche il programma di calcolo, una somma...

Piace a Obama la cucina italiana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Honolulu, 30 dic. (Adnkronos) – Cena di Capodanno tutta italiana per il neo presidente americano Barack Obama, che in questi giorni sta trascorrendo alcuni giorni di relax con la famiglia. Secondo quanto riportato dal periodico ‘Metropolitan Post’ sono due le regioni prescelte da Obama per selezionare...

Informatica in pillole, con Attilio A.Romita (5)

Per descrivere il funzionamento di un computer l’esempio migliore che mi è venuto in mente è quello di paragonarlo ad una fabbrica nella quale entrano materie prime ed escono prodotti finiti. Per la trasformazione le materie prime passano attraverso varie fasi, cioè sono oggetto dell’attività di macchine specifiche ciascuna delle...

RACCONTARE IL CANCRO NELL’ERA DEL WEB 2.0

ESPERIENZE E RIFLESSIONI DI MALATI E PARENTI SU “VALORE DEL TEMPO E QUALITÀ DELLA VITA”, TRA SPERANZE COMUNI E PROSPETTIVE DIFFERENTI  DI 1 ITALIANO SU 6   Una modalità innovativa per ascoltare, per condividere storie ed esperienze di una realtà fatta di lotte e di piccole grandi soddisfazioni contro un...

Informatica in pillole, con Attilio A. Romita (4)

Con l’avvento degli elaboratori e della numerazione binaria si sono diffuse le parole digitale e analogico. Digitale letteralmente vuol dire rappresentato a digit, a valori interi o meglio a scalini, cioè due valori consecutivi di una “cosa” differiscono di un valore intero fisso, piccolo quanto di vuole, ma di grandezza...