I CD di Natale (1), di Ferruccio Nuzzo
Benjamin Alard e l’integrale della Musica per tastiere di Bach, per cominciare, poi compositori noti, come Chopin, Brahms e Poulenc…
Benjamin Alard e l’integrale della Musica per tastiere di Bach, per cominciare, poi compositori noti, come Chopin, Brahms e Poulenc…
Satie & Les Gymnopédistes, due cd di François Mardirossian dedicati alla musica di Erik Satie e dei suoi devoti. Poi…
I Lamenti segreti di Robert Schumann, un’antologia di musiche per organo di Johann Sebastian Bach e gli Études di Fréderic…
Le tanto attese Lachrimae di John Dowland, le Variation Goldberg di Jean-Luc Ho e le Héroïnes dell’Ensemble il Caravaggio. Poi…
El Gran Teatro del Mundo in due fantastici cd, poi Chant du crépuscule di Schumann e i Sestetti di Tchaikovsky…
Conor Gricmanis, un giovane, geniale violinista virtuoso, poi le Sette ultime Sonate di Alessandro Scarlatti. I Quartetti Erdödy di Haydn,…
Un entusiasmante quartetto di clarinetti in un programma che associa Beethoven a Fanny Mendelssohn, poi in un cd dedicato all’opera…
Tristan Pfaff ed i Valzer di Chopin, poi ogni sorta di trascrizioni, da J.S. Bach per Phantasm e Mario Brunello…
Le Sonate per pianoforte di Mozart per il geniale direttore del Pomo d’Oro e i Concerti per violino di Prokofiev…
Pianoforte e violino, ma sopratutto la viola da gamba per ben inaugurare in musica il 2023: Bach e Abel per…