All’ipertensione può essere associata una carenza di potassio. Consumare poco potassio rappresenta un grosso fattore di rischio per l’ipertensione, al pari di consumare troppo sodio. È quanto emerge da uno studio condotto all’Università del Texas che ha identificato un gene che influenza gli effetti del potassio sulla pressione del sangue. La scoperta, basata su uno studio sul cuore compiuto nel Texas attraverso il campione di urina di 3300 individui, è stata presentata nel corso dell’assemblea annuale della Società americana di nefrologia tenutasi nei giorni scorsi a Philadelphia. “Minore il livello di potassio nelle urine, minore il potassio nella dieta e maggiore la pressione del sangue”, afferma Susan Hedayati, una delle autrici dello studio. Gli effetti sarebbero addirittura più forti di quelli esercitati dal sodio. E il legame tra basso consumo di potassio e ipertensione è marcato persino di fronte ad altri fattori di rischio quali l’età, la razza, il colesterolo, il fumo e il diabete. A giocare un ruolo fondamentale sarebbe il gene WNK1, responsabile degli effetti del potassio sulla pressione del sangue. Studi successivi saranno così indirizzati a esaminare l’attività specifica di questo gene. Il suggerimento degli scienziati americani, per ora, è di consumare nella propria dieta più agrumi, più banane e più verdure.
-
Vitalba Paesano in Wellness
Più agrumi e banane nella dieta degli ipertesi
Related Post
-
Mercoledì 26 marzo: “Un sorriso per sempre”, 100 visite specialistiche gratuite, con Oral Prevention Test
Dopo la conferenza del 24 marzo presso Emit Feltrinelli sulla cultura della prevenzione odontoiatrica, si…
-
Ictus cerebrale, una malattia doppiamente silente
L'ictus cerebrale è definito “malattia silente”. Questo perché l’informazione si occupa di patologie importanti come…
-
Lunedì 24 marzo: “Un sorriso per sempre”, conferenza a inviti sulla Longevità dentale
Il tema di interesse è la cultura della prevenzione odontoiatrica. Esiste la longevità anche per…