Un incontro tra due esistenze apparentemente lontane: da una parte un ragazzo fragile, dall’altra una donna matura, colta e misteriosa, insegnante di pianoforte, capace di guidarlo con tenerezza e rigore verso una nuova consapevolezza. “Lezione d’amore”, al teatro Parenti di Milano fino al 18 maggio, con Milena Vukotic
Uno spettacolo in prima nazionale in concomitanza con il 90°compleanno di Milena Vukotic, che lo trasforma in un evento per celebrare, sul palcoscenico, una carriera artistica senza paragoni. Un testo, inedito, che nasce da un’idea di Andrée Ruth Shammah e prende forma grazie alla scrittura condivisa con Federica Di Rosa. “Lezione d’amore” è uno spettacolo che attraversa con grazia e intensità i territori dell’introspezione, della memoria e del desiderio, alternando momenti di profondità emotiva a sfumature di raffinata ironia.
Liberamente ispirato al romanzo “Madame Pylinska e il segreto di Chopin” di Éric- Emmanuel Schmitt, il testo mette in scena l’incontro tra due esistenze apparentemente lontane: da una parte un ragazzo fragile, il “Giovane Svogliato” (Federico De Giacomo), incapace di trovare una direzione; dall’altra “Madame A.” (Milena Vukotic), donna matura, colta e misteriosa, un tempo grande musicista e oggi insegnante di pianoforte, capace di guidarlo con tenerezza e rigore verso una nuova consapevolezza. È l’incontro tra due generazioni che consegna un’eredità da conservare. Due vite che si connettono alla ricerca di un cambiamento e che al ritmo delle lezioni di pianoforte toccano tasti ogni volta diversi, tra musica e letteratura, vita e difficoltà di esistere, inquietudini del passato e inadeguatezza del presente.
“Madame A.” guida il ragazzo a percepire le vibrazioni della musica e ad abitare il silenzio con consapevolezza, in un’alternanza di ironia e tenerezza, provocazioni e complicità. Il loro rapporto evolve in un confronto autentico che finirà per cambiare profondamente entrambi.
Milena Vukotic e le Lezione d’amore
Milena Vukotic, attrice icona della scena italiana, artista eclettica dalla carriera che abbraccia cinema, teatro e televisione, ha lavorato con maestri come Federico Fellini, Luis Buñuel, Mario Monicelli, Ettore Scola, Dino Risi, Franco Zeffirelli solo per citarne alcuni, passando con disinvoltura dal grottesco al poetico, dal comico al tragico. Indimenticabile anche per il suo ruolo popolare accanto a Paolo Villaggio nel ciclo di Fantozzi, ha saputo conquistare generazioni diverse con eleganza e ironia.
Nel 2024 ha ricevuto il Premio alla Carriera ai David di Donatello, riconoscimento che ne consacra l’importanza nella storia culturale italiana. A teatro, è stata protagonista di innumerevoli spettacoli e presenza costante e amata del Teatro Franco Parenti, dove torna ora per la terza volta in questa stagione dopo “Così è (se vi pare)” e “Milena ovvero Émilie du Châtelet”. Con lei sul palco Federico De Giacomo, giovane talento rivelazione dello spettacolo “Chi come me”, diretto dalla stessa Shammah e Andrea Soffiantini, attore molto legato alla storia del Parenti.
Il 30 Aprile alle ore 21.30 in Sala Grande “Milena Vukotic e Ambra Angiolini: un dialogo speciale tra vita e teatro”. Una serata speciale per celebrare insieme a Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro. Sarà un incontro speciale con Ambra Angiolini, che condurrà un dialogo intimo e appassionato. Tra racconti di vita, riflessioni e aneddoti inediti, il pubblico avrà l’opportunità unica di conoscere da vicino l’artista e la donna, scoprendo la forza e la saggezza che le hanno permesso di continuare a illuminare la scena con una vitalità senza tempo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Dettagli dello spettacolo “Lezione d’amore”
“Lezione d’amore – Sinfonia di un incontro” – fino al 18 maggio
Teatro Franco Parenti, Milano
uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah – testo di Andrée Ruth Shammah e Federica Di Rosa – con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini – scene e luci Gianni Carluccio- costumi Nicoletta Ceccolini- musiche di Schubert, Beethoven, Debussy, Alban Berg, Sonia Wieder-Atherton e Michele Tadini – video Luca Scarzella – assistente alla regia Diletta Ferruzzi – assistente allo spettacolo Claudia Grassi pittore scenografo Santino Croci – direttore dell’allestimento Alberto Accalai elettricista Domenico Ferrari – fonico Marco Introini – sarta Alessia Di Meo – produzione Teatro Franco Parenti
Orari: mercoledì, venerdì, sabato > ore 19.15 o 20.30 – giovedì > ore 20.15 – domenica > ore 15.45. Martedì 6 e sabato 17 Maggio > doppia replica ore 16.30 e 20.30
Prezzi: SETTORE A (file A–J) Intero: 38€ SETTORE B (file M–S) Intero: 32€/ Over 65: 25€ GALLERIA (file T–Z) Intero: 32€/ Over 65: 25€
Sconti speciali riservati ai possessori della Grey Panthers PREMIUM CARD
Informazioni: 02 59995206 – biglietteria@teatrofrancoparenti.it