Il 56% degli italiani teme per il posto di lavoro. La sicurezza percepita è al minimo storico: il 56% degli Italiani pensa, sull’argomento, di essere meno garantito rispetto a un anno fa. Lo rivela un’indagine GfK Eurisko, presentata di recente al convegno milanese degli psicologi. E’ un dato importante perchè ha importanti effetti sull’economia, poichè influisce del 10 – 15 % sui consumi (e sull’agenda politica). L’indagine, condotta su mille persone, mostra che il lavoro e la disoccupazione sono indicati come la priorità che i politici dovrebbero affrontare (salari, criminalità e tasse vengono dopo). La criminalità è responsabile, infatti, per il 50% dell’insicurezza degli italiani. E voi che ne dite? state lavorando ancora, sognate la pensione oppure la rifuggite? Siete stati estromessi dal mondo del lavoro? Oppure pensate che possa accadere? facciamo due chiacchiere?
Lavoro, un problema per il 56% degli Italiani
Related Post
-
Pagamenti INPS: come verificarli e consultarli online
Una guida al servizio INPS oline per la verifica dello stato dei pagamenti per le…
-
Rivalutazione pensioni: persi 10mila euro in 10 anni
Il potere d’acquisto delle pensioni ha subito una perdita di quasi 10mila euro nell’arco di…
-
La nuda proprietà, una strategia utile
Quando si acquista un bene in nuda proprietà, si sta acquistando soltanto il diritto di…
View Comments (1)
quanti degli iscritti a questo portale, se si trovassero a perdere il lavoro che da loro sostentamento, consci che non troverebbero una ricollocazione nel mondo del lavoro tradizionale (dipendente in azienda), quanti, ripeto, sarebbero disposti a mettersi in gioco ed "inventarsi" un lavoro in proprio magari dando corpo ad uno dei desideri che, da giovane, si dovette accantonare ?
Quanti lo farebbero da soli e quanti cercherebbero una partnership in altri (over xx e non) con cui condividere il progetto ?