La crisi economica frena la sostituzione di frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie ormai obsoleti, nonostanti si parli spesso di rottamazione e, in ogni caso, ci siano parecchi incentivi alla sostituzione. Secondo la testata “Largo Consumo”, sarebbero 20 milioni, in Italia, gli elettrodomestici ormai super-usati. La loro sostituzione eviterebbe l’emissione di circa 2,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Dati, questi, forniti dal Ceced, il Comitato europeo dei costruttori di apparecchi domestici. Le sostituzioni avvenute nel periodo 1995-2005 hanno permesso di risparmiare, in Europa, 34 TWh di elettricità (Il terawattora -simbolo TWh- è un multiplo del wattora Wh ed equivale a 1.000.000.000.000 Wh ), pari a 17 milioni di tonnellate di anidride carbonica, una cifra paragonabile al traffico di circa 5 milioni di automobili! Da tener presente per i prossimi regali di Natale: sostituire frigorifero o lavastoviglie significare regalare anche una boccata d’aria!!
-
Vitalba Paesano in GreenSostenibilità e AmbienteTechnology
Vecchi elettrodomestici? Inquinano di più
Related Post
-
Festival Scienza e Virgola, Trieste capitale dell’editoria scientifica
Dal 6 all’11 maggio, a Trieste dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni per la nona…
-
Genova regina di fiori con Euroflora
Dal 24 aprile al 4 maggio 400 florovivaisti e 154 giardini in mostra. Eventi, visite…
-
Gli eventi catastrofici non sono in aumento: vediamo l’esempio degli incendi
Una delle convinzioni più diffuse sul cambiamento climatico è quella secondo la quale gli eventi…