Joelle Nederlants

Joelle

Piatto unico: riso nero con crema di piselli al basilico e baccalà mantecato

Il gusto particolare del riso nero, qui in versione biologica, si completa bene con i piselli freschi. Piacevole utilizzare anche…

cucina Joelle

Couscous di broccoletti all’arancia, con crema di broccoletti, avocado e merluzzo

La rubrica di cucina, firmata da Joelle, questa volta propone un piatto unico salutare, pieno di vitamina C, con verdure…

polenta con finocchio

Polenta morbida con fontina e finocchio arrostito

Un piatto di polenta vegetariana confortevole per le fredde giornate d’inverno, con la paprika affumicata che personalizza il sapore del…

Gnocchi di zucca con cavolo cappuccio viola e salsa al caprino

Un primo molto goloso, che come condimento utilizza la cremosità del  caprino, formaggio sano e leggero, accompagnato dal cavolo cappuccio,…

Il peposo è una ricetta tradizionale toscana facile da fare e molto gustoso, questa ricetta l’ho pensata per cambiare l’utilizzo di questo piatto rimanendo nella tradizione degli ingredienti, e un piatto caloroso per i giorni più freddi. Ingredienti per 4 persone: Peposo: 1 kg di carne di manzo (la parte del muscolo), 3 spicchi d’aglio, 3 bicchieri di vino rosso, due cucchiai di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio di pepe in grani, 2/3 cucchiai d’olio Evo, sale. 1 mazzetto di cavolo nero circa 350 g, 100 g di mascarpone, 6 teste di porcini, olio Evo, 1 uovo, 100 g di pan grattato, farina, paprika affumicata, sale e pepe. La preparazione del peposo all'Impruneta: inizia tagliando la carne in pezzi non troppo piccoli e mettendola in pentola (meglio se di coccio) con 5/6 spicchi di aglio e 3 bicchieri di vino rosso. Al composto andrà aggiunto anche un cucchiaio generoso di pepe nero in grani e una spolverata di pepe macinato. Aggiungete quindi due cucchiai di concentrato di pomodoro, aggiustate di sale e aggiungete un po' di acqua, fino a coprire la carne, non di più. Cuocete il peposo all'Impruneta a fuoco basso, bassissimo, e coperto con il coperchio per circa due ore, due ore e mezza (a seconda della consistenza della carne). Il piatto è pronto quando la carne è tenera e il sughetto si sarà quasi completamente ritirato, lasciando un composto cremoso e morbido. Spolverate con altro pepe nero e portate in tavola, consumandolo ben caldo. Sfilacciate il peposo freddo da frigorifero che vi è rimasto, compattatelo (se serve frullatelo leggermente), fate 4 polpette di circa 70 g l’una, passatele nella farina poi nell’ uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Pulite il cavolo nero togliendo la parte del gambo più duro, tagliatelo a pezzetti e lessatelo in acqua bollente salata per circa 10’, scolatelo. La metà del cavolo nero frullatelo con il mascarpone con 2 cucchiai d’olio Evo per farci una crema, salatela e pepatela. Saltate le teste dei porcini tagliate in due in due cucchiai d’olio Evo, salatele e pepatele. Saltate anche il resto del cavolo nero con un filo d’olio Evo e conditelo. Friggete le polpette e servitele con la crema di cavolo nero, i porcini e il cavolo nero saltato, volendo un po' di polvere di paprika affumicata.

Polpette di peposo con crema di cavolo nero

Il peposo è una ricetta tradizionale toscana facile da fare e molto gustoso. Questa versione è una libera interpretazione del…

Tagliolini mantecati con crema di peperoni rossi e aglione della chiana

Tagliolini mantecati con crema di peperoni rossi e aglione della Chiana

Un primo piatto che porta in tavola ancora il colore e il sapore dell'estate (con i peperoni rossi), ma che…

In cucina con Joelle

Frittata di albume e spinaci con pomodorini e spuma di caprino

Una ricetta sana, leggera e fresca, per fine estate, utile anche al riciclo degli albumi (ne avanzano quando si preparano…

Filetti di mormora con pak chol, fave e pomodori

La cottura dei filetti di pesce sul letto della loro stessa pelle, senza girarli, rende questa molto croccante, mentre la…

Crostata ai lamponi, con crema di formaggio fresco

Una crostata freschissima per la piena primavera, con il gusto acidulo del lampone e la cremosità del formaggio fresco, con…

Gnocchi di patate, con crema di scarola, acciughe, pinoli e fave

Un'idea originale, per questo primo a base di gnocchi, il cui condimento è ispirato al gusto della focaccia di scarola…