Microabitazioni, una tendenza internazionale: dal Giappone la “casa con meno di una stanza”
Oltre agli aspetti normativi italiani, con l'attuale revisione al ribasso della superficie minima abitativa, e oltre a una lunga tradizione…
Oltre agli aspetti normativi italiani, con l'attuale revisione al ribasso della superficie minima abitativa, e oltre a una lunga tradizione…
Come microabitazioni si possono considerare molti esempi di prefabbricazione avanzata e di nuove tipologie di case trasportabili. Su tutti il…
Il fenomeno delle microabitazioni come incremento della qualità e del valore delle piccole e piccolissime case, anche come strutture ricettive…
Occorre un sistema trasparente, univoco e stabile per il calcolo dei valori di CO2, non solo per gli effetti sul…
Un utilizzo efficace dei dislivelli del terreno e di coperture verdi, ampie superfici per terrazzi e giardini, attrezzati in modo…
Una casa davvero ecologica che si affidi ai principi dell'architettura organica sarà una casa 'passiva' da un punto di vista…
Una casa di tipo 'passivo' necessita anche i materiali, come per esempio i laterizi portanti alveolari o i mattoni di…
L'idea di 'casa passiva' nasce dall'architettura organica grazie non solo a visioni ideali di vita, ma anche soluzioni concrete e…
La recente direttiva Ue Case Green determina una dimensione epocale degli adeguamenti che si renderanno necessari per il patrimonio edilizio…
L'appendiabiti Sciangai, arredo storico disegnato da De Pas, D'Urbino e Lomazzi per Zanotta, nacque negli anni '70 da una felice…